L’Università di Urbino riceve manoscritti storici dei Brancaleoni

manoscritti storici

Manoscritti dei Brancaleoni donati all’Università di Urbino: un nuovo tesoro storico disponibile online.

Cento manoscritti, tra cui il più antico risalente al XIII secolo, sono stati donati all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per arricchire la sua Biblioteca. I documenti, che narrano la storia di una delle famiglie più illustri della provincia di Pesaro e Urbino, i Brancaleoni, costituiranno il Fondo Eugenia Rigi Luperti, in omaggio alla contessa Eugenia Rigi Luperti, discendente della famiglia e artefice della generosa donazione.

“L’esame accurato delle carte – spiega Marcella Peruzzi, responsabile del settore biblioteche di Uniurb – consentirà di fare luce su una serie di complesse vicende storico-genealogiche. Ringrazio la contessa Eugenia Rigi Luperti per questo gesto che onora il nostro Ateneo”.

La catalogazione e lo studio del Fondo saranno coordinati dalla professoressa Anna Falcioni, che guiderà anche il processo di digitalizzazione dei manoscritti. Una volta completato, il materiale sarà reso accessibile nella teca digitale Sanzio Digital Heritage, garantendo così la consultazione di questi preziosi documenti a studiosi e appassionati di storia.