Presepe all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: una tradizione tra natura e arte

Tra cipressi, piante esotiche e statue in terracotta, l’ateneo di Cagliari celebra il Natale con un presepe unico visitabile fino al 12 gennaio 2025.

All’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, il presepe prende vita tra le meraviglie della natura. Tra maestosi alberi, arbusti esotici, piante bulbose ed erbe provenienti da Africa, America, Asia e Australia, si rinnova la magia di un appuntamento natalizio atteso. Accanto alle specie mediterranee che arricchiscono il giardino, spicca il presepe tradizionale con le statue in terracotta tipiche della lavorazione asseminese, sistemate all’ombra del monumentale cipresso di palude, simbolo dell’Orto Botanico sin dalla sua fondazione.

Questo albero imponente, originario del Nord America, cresce naturalmente in aree paludose dove affonda le radici nel fango. Nell’Orto Botanico di Cagliari, il suo grande tronco accoglie la Natività, circondata da personaggi che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante. La chioma dell’albero, con le sue lunghe fronde, regala un’atmosfera unica grazie al cambio cromatico delle foglie, che virano dal verde brillante al ruggine durante la stagione invernale, creando un suggestivo tappeto naturale.

Il presepe è frutto del lavoro attento dei giardinieri e del personale tecnico del Centro Hortus Botanicus Karalitanus, il cuore verde dell’ateneo cagliaritano. I visitatori avranno la possibilità di ammirare questa opera fino al 12 gennaio 2025, durante gli orari di apertura dell’Orto Botanico: dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 16 (lunedì chiuso per riposo settimanale).