Team dell’Università del Molise studia la piramide precolombiana Morro del Tulcan in Colombia

la piramide precolombiana Morro del Tulcan in Colombia

Ricercatori dell’Università del Molise avviano uno studio geofisico sulla piramide Morro del Tulcan, in collaborazione con l’Instituto Colombiano de Antropología e Historia, utilizzando tecnologie avanzate per preservare il sito archeologico.a

Un team di ricercatori del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise è attualmente impegnato in uno studio geofisico di grande rilevanza sulla piramide precolombiana del Morro del Tulcan, sito archeologico di primaria importanza a Popayan, in Colombia. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Instituto Colombiano de Antropología e Historia (ICANH) di Bogotà e sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, si avvale della tomografia geoelettrica per ottenere una visione dettagliata della struttura interna della piramide. Questa tecnica avanzata permette di analizzare la composizione interna del monumento senza danneggiarlo, preservandone l’integrità e fornendo informazioni preziose per la comprensione storica e strutturale del sito.

I ricercatori dell’Università del Molise stanno inoltre sperimentando prototipi di strumentazione innovativa e software di elaborazione dati, sviluppati per migliorare le ricerche archeologiche non invasive. Questo progetto rappresenta una possibile svolta nel campo dell’archeologia, offrendo metodi alternativi per l’analisi di siti antichi.

Oltre ai ricercatori molisani, l’iniziativa coinvolge studenti della Universidad del Cauca, tecnici e archeologi locali, promuovendo così uno scambio culturale e accademico tra Italia e Colombia. Grazie a questo progetto, giovani talenti colombiani possono acquisire competenze avanzate nell’uso di tecnologie applicate all’archeologia, contribuendo alla conservazione del patrimonio storico locale e favorendo la crescita di competenze tecniche nel settore archeologico.