Università di Padova: scoperto il ginepro più antico d’Europa

L’Università di Padova guida lo studio che identifica un ginepro di 1647 anni, il più antico d’Europa.
La pianta legnosa più antica del continente europeo non è un imponente albero sopravvissuto ai secoli, ma un arbusto: un ginepro comune che cresce nella Lapponia finlandese. Nonostante il suo fusto non superi i 10 centimetri di altezza, questa pianta ha raggiunto l’età straordinaria di 1647 anni, superando di oltre quattro secoli gli alberi più vecchi finora riconosciuti in Europa e ottenendo il titolo di arbusto più antico al mondo.
La scoperta è il risultato di uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori coordinati dal Prof. Marco Carrer, ecologo forestale del Dipartimento Territorio e Sistemi AgroForestali dell’Università di Padova. Lo studio, intitolato Common juniper, the oldest nonclonal woody species across the tundra biome and the European continent, è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica «Ecology» dell’Ecological Society of America.
“Noi studiamo gli anelli legnosi, che ci permettono di raccogliere informazioni fondamentali sui cambiamenti climatici e sull’evoluzione della vegetazione. Tuttavia, spingendosi verso le estreme latitudini settentrionali, gli alberi lasciano spazio a piante più piccole. Per questo motivo, abbiamo deciso di concentrarci su una specie diffusa e longeva, ma capace di produrre anelli come gli alberi: il ginepro era perfetto per i nostri studi, e così abbiamo iniziato le analisi”, spiega la dott.ssa Angela Luisa Prendin, una delle autrici padovane dello studio.
Questa ricerca rappresenta un contributo significativo alla comprensione della resilienza delle specie legnose in ambienti estremi e fornisce nuove prospettive per lo studio dei cambiamenti climatici nel corso dei secoli.