Università di Parma, Dantedì 2025: la Commedia nella lingua dei segni

Dantedì 2025 all’Università di Parma: un evento sulla traduzione della Commedia in LIS con esperti e interpreti di fama.
In occasione del Dantedì 2025, giornata dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo alle ore 16, nell’Aula C del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio 85), si terrà “Dantelis 2025. Un viaggio con le mani nel mondo della Commedia dantesca”, un evento incentrato sulla traduzione della Divina Commedia in Lingua dei Segni Italiana.
Dopo i saluti istituzionali di Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, di Davide Astori, Presidente del corso di laurea in “Interprete di Lingua dei Segni Italiana e Lingua dei Segni Italiana Tattile LIST” dello stesso ateneo, e di Orietta Preti, Consigliera regionale dell’Ente Nazionale Sordi – Emilia Romagna, prenderanno la parola i relatori.
Nicola Catelli, docente di Letteratura italiana dell’Università di Parma, interverrà con la conferenza “Perché veggi mei ciò ch’io disegno”: le mani, la Commedia e le illustrazioni di Francesco Scaramuzza”. Domenico Giuseppe Muscianisi, ricercatore di Glottologia e Linguistica dell’Università di Parma, insieme a Michele Tincani, studente di Lettere e tirocinante, analizzeranno “L’incipit della Commedia e le sue traduzioni”.
Seguiranno le riflessioni di Graziana De Mola, interprete e traduttrice LIS, con il suo intervento “If. I Nel mezzo del cammin di nostra lingua”. Nicola Della Maggiora, interprete e traduttore LIS, ed Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, affronteranno il tema “If. I Tradurre, tradire, visualizzare. Una sfida oltre le parole”. Valentina Di Leva, attrice, interprete e traduttrice LIS, parlerà di “If. V Comprendere e tradurre. “Amor ch’a nullo amato amar perdona””. Pietro Celo, ricercatore di Lingua dei Segni Italiana dell’Università di Parma, esporrà “If. XXVI “Fatti non foste a vivere come bruti”. Il valore del testo nella traduzione della Commedia”.
A concludere l’evento sarà Zena Vanacore, interprete e traduttrice LIS/LIST e collaboratore di RAI Accessibilità, con l’intervento “Pd. XXXIII. Luce e omaggio: la potenza del Paradiso dantesco e la Traduzione in Lingua dei Segni Italiana”.
L’incontro sarà accessibile sia in italiano vocale che in Lingua dei Segni Italiana (LIS), grazie alla presenza delle interpreti Gabriella Petrone e Marica Maranesi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.