Università di Torino: nuovo progetto sulla filosofia di Crisippo

Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto dell’Università di Torino ricostruirà il pensiero di Crisippo attraverso i Papiri di Ercolano.
Presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino prende il via un importante progetto per la ricostruzione sistematica del pensiero di Crisippo di Soli, filosofo stoico del III secolo a.C. considerato una figura centrale nello sviluppo della logica, della fisica e dell’etica nella tradizione filosofica occidentale. L’iniziativa è finanziata con due milioni di euro dalla Commissione Europea attraverso l’ERC-Consolidator Grant APATHES e coinvolge una rete internazionale di studiosi e istituzioni accademiche di rilievo.
Il progetto è guidato dal professor Christian Vassallo, titolare della cattedra di Papirologia, e prevede la collaborazione dell’Universität Wien, della Transylvania University (Kentucky, USA) e dell’Université Laval (Québec, Canada). L’obiettivo principale è la realizzazione della prima edizione moderna del trattato Sulla Provvidenza di Crisippo, opera originariamente articolata in almeno cinque libri, della quale oggi sopravvivono quasi esclusivamente testimonianze indirette.
Due Papiri di Ercolano, il PHerc. 1421 e il PHerc. 1038, che trasmettono rispettivamente i primi due libri del trattato, rappresentano le uniche copie superstiti dell’opera e sono attualmente conservati presso l’Officina dei Papiri della Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuele III’.