Università di Udine: nuovi progetti per l’istruzione in Perù

Una classe in una scuola peruviana

L’Università di Udine avvia tre progetti in Perù per migliorare l’apprendimento scolastico con metodologie statistiche avanzate.

Migliorare e monitorare i livelli di apprendimento degli studenti peruviani, in particolare in matematica, scienze e lingua inglese, dalle scuole primarie fino all’ingresso all’università. È questo l’obiettivo di tre progetti promossi dall’Università di Udine nell’ambito di una missione in Perù. L’iniziativa è stata ideata da Enrico Gori, docente di statistica e professore decano dell’ateneo friulano, che ha presentato i progetti al rettore vicario dell’Università Cattolica “Sedes Sapientiae” di Lima, Gian Battista Fausto Bolis.

I progetti si basano sull’utilizzo di avanzate metodologie statistiche per analizzare e misurare i progressi degli studenti. Il primo prevede l’applicazione del modello di Rasch per creare curve di crescita degli apprendimenti, simili a quelle utilizzate per peso e altezza, con l’obiettivo di monitorare lo sviluppo scolastico e prevenire eventuali lacune formative. Il secondo progetto mette a confronto un metodo didattico innovativo con quello tradizionale per dimostrare che non è la condizione economica della famiglia a determinare i risultati scolastici, ma la qualità dell’insegnamento. Il terzo studio confronta i livelli di apprendimento degli studenti di Lima con quelli delle aree della selva amazzonica, sostenuto dalla formazione di insegnanti bilingue.

“Come indicano gli studi del professor Eric Hanushek dell’Università di Stanford – spiega Gori – i livelli di apprendimento, soprattutto in matematica e scienze, rappresentano il vero motore dello sviluppo economico e non viceversa. Questo contraddice l’idea diffusa che il reddito familiare sia il principale fattore determinante per i risultati scolastici”. Gori sottolinea inoltre che “è la qualità dell’insegnamento, insieme a un’organizzazione didattica mirata, a fare la differenza, fornendo a ogni studente il supporto necessario in base alle sue esigenze”.