Camilla Spezza

Università di Pisa, Camilla Spezza si laurea a 20 anni in Filosofia

Camilla Spezza, laureata a 20 anni all’Università di Pisa e allieva della Scuola Normale, si distingue per un percorso accademico eccezionale. Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, è la prima studentessa ad aver completato un percorso di studi eccezionale in soli 20 anni. Dopo aver frequentato il liceo classico Domenico Cotugno dell’Aquila, è stata ammessa alla Scuola…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili sviluppati dal Cnr-Nano e dall’Università di Pisa per nuove applicazioni mediche. Un team di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato innovativi dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e altamente performanti. Basati su nanocristalli di cellulosa…

Leggi l'articolo
Immagine esemplificativa di report e grafici

La Scuola Normale di Pisa eccelle nelle classifiche Times Higher Education

Scuola Normale Superiore di Pisa prima in Italia nelle Scienze fisiche e tra le migliori al mondo secondo Times Higher Education. La Scuola Normale Superiore di Pisa si conferma leader tra gli atenei italiani nelle Scienze fisiche, matematiche e chimiche, e raggiunge il secondo posto nelle Scienze sociali, secondo i ranking per aree disciplinari di…

Leggi l'articolo
Computer quantistici

Computer quantistici, rivoluzione italiana: la nuova architettura di Planckian semplifica i chip

Planckian, spin-off dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, propone un’innovativa soluzione per ridurre costi e complessità dei chip quantistici, rendendoli più scalabili e potenti. Eliminare la complessità e i costi delle connessioni nei chip quantistici per potenziarli e renderli più economici: questo l’obiettivo della nuova architettura ideata in Italia, descritta in uno studio…

Leggi l'articolo