ragazza aggredita dal proprio partner

La violenza lascia il segno nel DNA: studio lo dimostra

L’Università di Milano e l’Iss studiano l’impatto della violenza sulla salute genomica con un nuovo progetto di ricerca. La violenza ha effetti a lungo termine sulla salute del genoma, con conseguenze che possono manifestarsi anche dopo 10-20 anni. “Vogliamo dare supporti molecolari a questi dati, in modo tale che analizzando tutto il profilo dell’epigenoma nel…

Leggi l'articolo
La Professoressa Antonia Ratti

Università di Milano, nuova scoperta sui biomarcatori neurologici

Lo studio dell’Università di Milano e dell’Istituto Auxologico rivela un legame tra Sla e Alzheimer attraverso nuovi biomarcatori. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato un’importante connessione tra le patologie neurodegenerative, evidenziando come due biomarcatori nel sangue, finora ritenuti specifici per l’Alzheimer (p-tau 181 e p-tau-217), risultino significativamente aumentati anche nei pazienti affetti da…

Leggi l'articolo
Università di Bergamo

Università di Bergamo vince la Competizione Italiana di Mediazione

L’Università di Bergamo trionfa nella CIM 2024, evento ospitato dagli atenei milanesi con 100 studenti in gara per il titolo. Giornata di celebrazione per la 13esima edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM), che ha proclamato i suoi vincitori. La medaglia d’oro è andata alla squadra dell’Università degli Studi di Bergamo, composta da Chiara Lizzeri,…

Leggi l'articolo
università Milano

Università di Milano, nuova borsa di studio per la ricerca sull’Alzheimer

Airalzh e Fondazione Armenise Harvard finanziano studi cruciali sulle malattie neurodegenerative. L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) e la Fondazione Armenise Harvard finanziano la ricerca sulle malattie neurodegenerative con una borsa di studio da 100mila dollari annui per due anni. Il bando è destinato ai ricercatori in una fase intermedia della carriera, a capo di un…

Leggi l'articolo
il sottosegretario Alessandro Morelli all'Università degli Studi di Milano

Università, Morelli: “60mila nuovi posti letto per studenti fuori sede”

Il sottosegretario Morelli inaugura l’anno accademico 2024/2025 all’Università degli Studi di Milano e ribadisce l’impegno del Governo per il diritto allo studio. “Il diritto allo studio non si garantisce enunciando un principio ma mettendolo in pratica. Il Governo lo sta facendo, sin dal suo insediamento”. Così ha dichiarato il sottosegretario Alessandro Morelli durante l’inaugurazione dell’anno…

Leggi l'articolo
Persone in attesa di un colloquio di lavoro

Lavoro e laureati: 70% dei laureati all’Università Statale di Milano impiegati entro tre anni dal titolo

Secondo uno studio, il 70% dei laureati all’Università Statale di Milano trova lavoro entro tre anni, con differenze tra tipologie di contratti e avviamenti qualificati. A tre anni dalla laurea, il 70% dei laureati dell’Università degli Studi di Milano ha trovato un’occupazione. Tuttavia, se si considerano solo gli “avviamenti qualificati” – che includono esclusivamente attività…

Leggi l'articolo
Laboratorio di ricerca medica

Fondazione IEO-Monzino: 30 anni di sostegno alla ricerca oncologica e cardiovascolare

La Fondazione IEO-Monzino celebra tre decenni di supporto alla ricerca medica, assegnando borse di studio a giovani talenti e finanziando progetti oncologici e cardiovascolari di grande impatto. La Fondazione IEO-Monzino ha celebrato il suo 30° anniversario durante la Cerimonia della Ricerca, tenutasi ieri nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. L’evento ha visto la partecipazione…

Leggi l'articolo