complessi molecolari

Nuovo metodo dell’Università di Bologna per controllare i complessi molecolari

Scoperta innovativa utilizza la luce visibile per creare materiali attivi e farmaci intelligenti, aprendo nuove strade nella nanotecnologia. Un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Bologna ha sviluppato un metodo rivoluzionario per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. Lo studio, pubblicato sulla rivista Chem, potrebbe favorire la creazione di farmaci…

Leggi l'articolo
Logo UI GreenMetric

Università di Bologna nella top 10 mondiale per sostenibilità: primato italiano nel ranking GreenMetric

Alma Mater prima in Italia e nona nel mondo nel GreenMetric 2024, grazie al suo impegno per l’innovazione sostenibile e la responsabilità ambientale. L’Università di Bologna si conferma tra i leader globali per le politiche di sostenibilità, entrando nella top 10 delle Università più attente ai temi ambientali. L’edizione 2024 del ranking GreenMetric, stilato dall’Università…

Leggi l'articolo
La luna di Io, satellite di Giove. Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS Image processing by Emma Wälimäki

Studio su Io: niente oceano di magma sotto la superficie, il satellite ha un mantello solido

Nuove analisi della sonda Juno, unite ai dati della missione Galileo, smentiscono la presenza di un oceano di magma su Io. Ricerca condotta da NASA, Sapienza Università di Roma e Università di Bologna. Sotto la crosta di Io, il satellite galileiano più vicino a Giove, non si trova un oceano di magma liquido come si…

Leggi l'articolo
App Parola

Unibo, Unipd e Univaq: una nuova app per aiutare lo sviluppo linguistico nei bambini

PAROLA, l’app gratuita creata dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila, offre giochi, podcast e attività interattive per supportare genitori e bambini nello sviluppo del linguaggio. Le Università di Bologna, Padova e L’Aquila hanno unito le forze per creare PAROLA, una web app innovativa progettata per sostenere lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Questo strumento,…

Leggi l'articolo
Immagine di alcuni contenitori con diversi farmaci

Nuovo farmaco per il tumore al seno blocca le metastasi: studio di Iss e università italiane

Scoperta italiana: un farmaco sperimentale frena le metastasi del tumore alla mammella nei topi, con promettenti risultati grazie alla collaborazione tra Iss, le università di Siena e Bologna e l’Istituto Mario Negri. Nuovi progressi nelle cure per il tumore al seno: un farmaco sperimentale ha dimostrato un’efficacia significativa nel bloccare le metastasi del cancro alla…

Leggi l'articolo
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Alma Mater Bologna lancia “Unimpatto”: la nuova piattaforma di fundraising a sostegno di ricerca e diritto allo studio

“Unimpatto” è la piattaforma di raccolta fondi dell’Università di Bologna per promuovere borse di studio, ricerca scientifica e patrimonio culturale, facilitando donazioni trasparenti e accessibili. L’Alma Mater di Bologna ha lanciato “Unimpatto”, una nuova piattaforma di fundraising dedicata alla raccolta di risorse per la ricerca scientifica, il diritto allo studio e la valorizzazione del patrimonio…

Leggi l'articolo
Studenti mangiano alla mensa universitaria

Università di Bologna e Parma: progetto per mense più sostenibili, coinvolti gli studenti

Gli Atenei di Bologna e Parma lanciano la sfida agli studenti per rendere le mense universitarie più sostenibili, grazie al progetto “Musa” in collaborazione con Ergo. Le mense universitarie, percepite come poco sostenibili dagli studenti, diventano oggetto di una sfida: gli Atenei invitano gli stessi giovani a proporre soluzioni per migliorare sia la qualità del…

Leggi l'articolo
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Bologna apre la cittadella universitaria fino a mezzanotte: nasce l’iniziativa ‘Ufo’ dell’Alma Mater

L’Università di Bologna lancia il progetto ‘Ufo’ per animare la zona universitaria con attività serali fino a mezzanotte, coinvolgendo studenti e cittadinanza con eventi culturali e sociali. L’Università di Bologna ha presentato un nuovo progetto che vedrà l’apertura serale di aule, cortili e palazzi fino a mezzanotte, con l’obiettivo di trasformare la vita notturna universitaria…

Leggi l'articolo
Cranio di Homo Sapiens e Uomo di Neanderthal

Neandertaliani e Homo sapiens nella Penisola in due diverse ondate

Una ricerca internazionale dimostra l’assenza di interazioni tra Neandertaliani e Homo sapiens in Italia meridionale, basandosi su dati stratigrafici e cronometrici di precisione. Una nuova ricerca condotta da un team internazionale rivela che i gruppi di Neandertaliani e i primi Homo sapiens non entrarono mai in contatto diretto nella Penisola italiana. Lo studio, pubblicato su…

Leggi l'articolo