Foto di gruppo dopo la firma del protocollo di intesa

Genova capitale del super calcolo: firmato protocollo d’intesa

Firmato un protocollo d’intesa per consolidare Genova come capitale italiana del super calcolo e della gestione avanzata dei dati. Genova si consolida come punto di riferimento nel settore del super calcolo grazie alla firma di un protocollo d’intesa nazionale pubblico-privato, che riconosce il capoluogo ligure come “Capitale dell’High Performance Computing per la Ricerca Biomedica”. La…

Leggi l'articolo
Cristalli di erionite

Università Sapienza e Genova svelano il pericolo dell’erionite

La ricerca delle università italiane rivela il meccanismo d’azione dell’erionite, un minerale pericoloso per la salute. L’erionite è un materiale altamente pericoloso, centinaia di volte più dannoso dell’amianto. Sebbene sia comunemente utilizzato in vari settori, dall’edilizia all’agricoltura, diventa estremamente tossico se inalato. Un nuovo studio condotto dall’Università Sapienza di Roma, dall’Università di Genova, da Enea…

Leggi l'articolo
Il rendering del progetto per la rigenerazione urbana di dell'ex area industriale Marconi a Sestri Ponente

Rigenerazione urbana a Genova Sestri Ponente: nuovo studentato e spazi verdi

A Genova Sestri Ponente nasce un nuovo studentato con spazi pubblici, coworking e un viale verde per una rigenerazione urbana sostenibile. A Genova Sestri Ponente prende forma un ambizioso progetto di rigenerazione urbana nell’ex area industriale Marconi. L’intervento prevede la realizzazione di uno studentato, una nuova piazza, oltre 3.800 metri quadrati di spazi pubblici, 150…

Leggi l'articolo
Neurologa visita una paziente tramite scansione con elettoencefalogramma

Università di Genova: Mnesys diventa la rete di ricerca più grande d’Europa

Il progetto Mnesys, guidato dall’Università di Genova, diventa la più grande rete di ricerca europea sulle malattie del cervello. Mnesys, il partenariato esteso italiano nato per contrastare le malattie del cervello, continua la sua crescita grazie a un finanziamento record di 115 milioni di euro proveniente dal PNRR. Il progetto, guidato dall’Università di Genova in…

Leggi l'articolo
Webuild - progetto della nuova Diga Foranea a Genova

Università di Genova: nuovo corso su infrastrutture sostenibili

Il nuovo corso dell’Università di Genova con Webuild forma studenti sulle infrastrutture sostenibili con tirocini e crediti formativi. L’Università di Genova, in collaborazione con il Gruppo Webuild, ha attivato un corso di perfezionamento in “Project Management delle grandi infrastrutture sostenibili”. L’iniziativa è stata presentata in occasione del rinnovo del laboratorio di ricerca “UniWeLab”, attivo dal…

Leggi l'articolo
giovani seduti in attesa di un colloquio

Comune di Savona e Università di Genova: accordo per giovani talenti

Siglata un’intesa tra Comune di Savona e Università di Genova per offrire ai giovani contratti formativi e favorire l’innovazione locale. Il Comune di Savona e l’Università di Genova hanno siglato un accordo volto a favorire l’inserimento di giovani qualificati nella pubblica amministrazione attraverso contratti di formazione e lavoro della durata di tre anni. L’intesa, formalizzata…

Leggi l'articolo
UniMarconi Aula Magna

L’OSSERVATORIO GAILIH ORGANIZZA A GENOVA L’EVENTO “AI, BLUE ECONOMY E BASILICON VALLEY: INNOVAZIONE,  FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO DELLA LIGURIA”

Genova, 15 novembre 2024 – L’Osservatorio GAILIH (Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub), promosso da UniMarconi, organizza presso l’Auditorium di Confindustria Genova di Via San Vincenzo, 2 l’evento ” AI, Blue Economy e BaSilicon Valley: Innovazione, Formazione e Sostenibilità per il futuro della Liguria “. L’appuntamento, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30, vedrà…

Leggi l'articolo
Le giovani studentesse del collettivo Cambiare Rotta incatenate sotto la sede del Rettorato dell'Università di Genova

Studenti incatenati a Genova: protesta per un centro antiviolenza all’Università

Due studentesse dell’Università di Genova protestano contro il rifiuto di istituire un centro antiviolenza nel campus, denunciando molestie e abusi di potere. La richiesta: interventi immediati dal rettore. Questa mattina, due studentesse dell’Università di Genova, rappresentanti del collettivo studentesco “Cambiare Rotta”, si sono incatenate sotto il rettorato di via Balbi 5. La manifestazione è nata…

Leggi l'articolo