Immagine di una galassia a disco

Università Milano-Bicocca: scoperta una galassia gigante primordiale

Ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca scoprono una galassia gigante primordiale, sfidando le teorie sulla formazione delle galassie. Un team di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca ha scoperto una galassia a disco insolitamente grande nell’Universo primordiale, risalente a circa due miliardi di anni dopo il Big Bang. La galassia, denominata “Big Wheel”, ha dimensioni comparabili a quelle delle…

Leggi l'articolo
Emoglobina Monza

Scoperta la variante Emoglobina Monza: studio dell’Università Bicocca

Ricercatori di Milano-Bicocca identificano una nuova variante emoglobinica legata a crisi emolitiche acute in età pediatrica. Un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca ha identificato una nuova variante emoglobinica, denominata “Emoglobina Monza”. Questa rara mutazione, dovuta a una duplicazione di 23 aminoacidi nel gene dell’emoglobina (HBB), causa instabilità della proteina e provoca episodi di anemia…

Leggi l'articolo
mappate le onde gravitazionali

Scoperta rivoluzionaria: mappate le onde gravitazionali di bassa frequenza nell’universo

Grazie al radiotelescopio MeerKAT e alla collaborazione internazionale Mpta, svelati nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci e sull’evoluzione cosmica. Università di Milano-Bicocca, astrofisica avanzata Una mappa dettagliata delle onde gravitazionali di bassa frequenza che permeano l’universo è stata realizzata, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione cosmica. Il risultato, frutto della collaborazione internazionale MeerKAT Pulsar Timing Array (Mpta),…

Leggi l'articolo