Foto di gruppo dei dei partecipanti al percorso didattico Return Academy

Università Federico II, formare esperti in materia di rischi naturali e ambientali

Consegna attestati al Politecnico Federico II per i partecipanti alla Return Academy, un progetto formativo finanziato dal PNRR. Si svolgerà domani, sabato 5 aprile alle ore 11:30, presso il complesso del Politecnico dell’Università di Napoli Federico II in via Claudio, aula Manfredi Romano, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del percorso didattico-formativo ‘Return…

Leggi l'articolo
Una sede della Deloitte

Università di Napoli Federico II e Deloitte: al via Operazione Talenti

Pubblicato il bando per 15 studenti di Operazione Talenti, il progetto della Federico II e Deloitte che unisce formazione e lavoro. È stato pubblicato il bando per selezionare 15 studenti che parteciperanno alla quinta edizione di Operazione Talenti, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II e Deloitte. Il progetto consente di ottenere…

Leggi l'articolo
federico_II

Università di Napoli Federico II, successo per le giornate di orientamento

Oltre 10 mila studenti hanno partecipato alle giornate di orientamento dell’Università di Napoli Federico II per scegliere il loro futuro. Oltre 10 mila studenti hanno preso parte alle tre giornate di orientamento “Porte Aperte” promosse dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II, guidata da Andrea Prota. L’iniziativa, che da…

Leggi l'articolo
acquiferi carsici

Terremoti e acquiferi carsici: uno studio rivela il legame tra acque sotterranee e sismicità in Irpinia

Ricercatori di INGV, Università di Padova e Federico II svelano come la ricarica idrica stagionale influisca sulla deformazione crostale e sull’attività sismica dell’Appennino. Un recente studio pubblicato su Nature Communications, dal titolo Non-linear elasticity, earthquake triggering and seasonal hydrological forcing along the Irpinia fault, Southern Italy, offre nuove prospettive sul rapporto tra la ricarica stagionale…

Leggi l'articolo
Bozhidar Velichkov

Il matematico Bozhidar Velichkov vince il Premio Fubini 2024 a Torino

Il docente dell’Università di Pisa riceve il prestigioso riconoscimento per i suoi contributi alla Teoria della Regolarità e ai Problemi di Frontiera Libera, consolidando la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale. Bozhidar Velichkov, 39 anni, professore ordinario presso l’Università di Pisa, ha ottenuto il prestigioso Premio Fubini 2024. La cerimonia di premiazione si è…

Leggi l'articolo