Università di Pisa: Ordine del Cherubino e omaggio a Sebastiano Maccioni

L’Università di Pisa premia dieci docenti con l’Ordine del Cherubino e rende omaggio al centenario Sebastiano Maccioni. Lunedì 31 marzo, alle ore 11, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo “La Sapienza” (via Curtatone e Montanara 15), si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento dell’Ordine del Cherubino a dieci docenti dell’Università di Pisa. L’evento si aprirà con…

Leggi l'articolo
Christian Corsi, Rettore dell'Università di Teramo

Università di Teramo, convegno su digitalizzazione e sostenibilità

Esperti italiani e internazionali a confronto sul futuro della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ambito del Progetto Vitality. Giovedì 3 aprile 2025, alle 9.30, nella Sala delle Lauree del Polo “G. D’Annunzio”, si terrà un convegno dedicato alla digitalizzazione e alla sostenibilità, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. L’evento, intitolato “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e…

Leggi l'articolo
Il delta del Po

Università di Pisa: il 66% dei fiumi italiani a rischio erosione

Il 66% dei fiumi italiani è colpito dall’erosione costiera, secondo uno studio dell’Università di Pisa che analizza 40 anni di cambiamenti. Due terzi dei principali fiumi italiani sono attualmente minacciati dall’erosione costiera, con arretramenti della linea di costa che possono raggiungere i 10 metri all’anno. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista…

Leggi l'articolo
Sebastiano Maccioni

Università di Pisa, riconoscimento speciale per Sebastiano Maccioni

L’Università di Pisa premia Sebastiano Maccioni e 10 docenti per meriti scientifici e contributi all’ateneo. L’Università di Pisa, insieme all’Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano (Alap), ha conferito un riconoscimento speciale a Sebastiano Maccioni, ‘alumnus’ di quasi 107 anni, originario di Nuoro. Maccioni, laureato in Ingegneria civile a Pisa nel 1947, riceverà una targa per il “prezioso…

Leggi l'articolo
Il sistema Gloreha Sinfonia Plus per la riabilitazione degli arti superiori e della mano

Università di Pisa, nuova palestra robotica per la riabilitazione

L’Università di Pisa inaugura una palestra robotica per la riabilitazione avanzata, con nuove tecnologie per pazienti e sportivi. All’Università di Pisa nasce una vera e propria “palestra robotica” dedicata alla riabilitazione personalizzata. Il nuovo spazio, situato presso il Centro universitario di medicina riabilitativa e dello sport, è stato arricchito con il dispositivo robotico Gloreha Sinfonia…

Leggi l'articolo
La Professoressa Iduna Arduini

Università di Pisa: nuovo metodo per contrastare le piante invasive

Uno studio dell’Università di Pisa propone un nuovo sistema per gestire le piante invasive, prevenendo danni ambientali e sprechi di risorse. Un innovativo approccio italiano per la gestione delle piante aliene invasive è stato recentemente evidenziato sul sito della Commissione Europea (sezione Energy, Climate change, Environment). La ricerca, pubblicata sulla rivista Ecological Indicators, è frutto…

Leggi l'articolo
Camilla Spezza

Università di Pisa, Camilla Spezza si laurea a 20 anni in Filosofia

Camilla Spezza, laureata a 20 anni all’Università di Pisa e allieva della Scuola Normale, si distingue per un percorso accademico eccezionale. Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, è la prima studentessa ad aver completato un percorso di studi eccezionale in soli 20 anni. Dopo aver frequentato il liceo classico Domenico Cotugno dell’Aquila, è stata ammessa alla Scuola…

Leggi l'articolo
Università di Pisa

Università di Pisa nel progetto Erasmus+ per l’istruzione in Palestina

L’Università di Pisa partecipa a BASE, progetto Erasmus+ per migliorare la qualità dell’istruzione superiore in Palestina e Giordania. Migliorare la qualità dell’istruzione superiore in Palestina e Giordania e favorire il riconoscimento internazionale dei titoli di studio: è questo l’obiettivo di BASE – Bologna for Science Education in Palestine and Jordan, progetto Erasmus+ che vede l’Università…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili sviluppati dal Cnr-Nano e dall’Università di Pisa per nuove applicazioni mediche. Un team di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato innovativi dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e altamente performanti. Basati su nanocristalli di cellulosa…

Leggi l'articolo
università_Pisa

L’Università di Pisa integra pace e sostenibilità nel suo statuto

L’ateneo toscano è il primo in Italia a inserire questi principi nel proprio statuto. L’Università di Pisa ha introdotto una rilevante modifica al proprio statuto, sancendo il proprio impegno per la promozione della pace, della sostenibilità e della responsabilità sociale. L’ateneo toscano diventa così il primo in Italia a recepire ufficialmente questi principi nelle proprie…

Leggi l'articolo