Università di Torino

Università di Torino: tre candidati per il nuovo rettorato

Sfida tra Cristina Prandi, Laura Scomparin e Raffaele Caterina per guidare l’ateneo dopo Geuna. Con la conclusione del mandato di Stefano Geuna, l’Università di Torino si prepara a scegliere un nuovo rettore. La successione segnerà un momento cruciale per l’ateneo, che negli ultimi sei anni ha affrontato sfide delicate come le proteste Pro Palestina, il…

Leggi l'articolo
Persone al lavoro in un laboratorio di ricerca

Università di Torino: partnership con Stroncature per la ricerca

Una collaborazione per diffondere i risultati scientifici del Dipartimento di Chimica attraverso video, podcast ed eventi online. A partire da gennaio 2025, prenderà il via una significativa collaborazione tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, guidato da Lorenza Operti, professoressa ordinaria di Chimica Generale e Inorganica. Questo accordo punta a rendere accessibili…

Leggi l'articolo
Immagine al microscopio di cellule cancerose

Coolish, finanziamento da 1,8 milioni per ricerca oncologica avanzata

Il progetto del Candiolo Cancer Institute e dell’Università di Torino mira a rivoluzionare le terapie contro i tumori più resistenti. Coolish, un progetto di ricerca interdisciplinare promosso dal Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e dal Candiolo Cancer Institute-IRCCS-FPO, ha ottenuto un finanziamento significativo di 1,8 milioni di euro dal Fondo Italiano per le Scienze…

Leggi l'articolo
Università di Torino in crisi

Università di Torino in crisi: congelati 12,5 milioni per la ricerca, monta la protesta

Docenti e ricercatori contestano il rettore Geuna per la gestione del deficit e il blocco dei fondi destinati alla ricerca: tensione crescente nell’ateneo torinese. Un buco di 12,5 milioni di euro nel bilancio dell’Università di Torino ha innescato una serie di polemiche e reazioni indignate all’interno della comunità accademica. La decisione del rettore Stefano Geuna…

Leggi l'articolo
Norberto Bobbio

Norberto Bobbio: il convegno a Camerino riflette sull’eredità del grande filosofo a vent’anni dalla scomparsa

L’Università di Camerino organizza un convegno per onorare Norberto Bobbio, con interventi di accademici italiani e internazionali per analizzare il suo contributo alla filosofia del diritto e della politica. Norberto Bobbio, figura di spicco nella filosofia del diritto e della politica, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per accademici di molteplici discipline. Un…

Leggi l'articolo
Inaugurazione del progetto “Living Lab”

Energia dagli Scarti del Castagno: Il ‘Living Lab’ del Cuneese Trasforma i Residui in Risorsa

A Chiusa Pesio, nel Cuneese, è stato inaugurato il ‘Living Lab’, un centro innovativo che trasforma i residui della filiera del castagno in una risorsa preziosa grazie a un processo circolare. Il progetto, avviato presso il Centro Regionale di Castanicoltura, uno dei tre vivai forestali della Regione Piemonte, mira a sfruttare i residui come foglie,…

Leggi l'articolo
Lemuri del Madagascar

Espressioni facciali dei primati: lo studio dell’Università di Torino svela nuove scoperte grazie all’AI

L’Università di Torino utilizza l’intelligenza artificiale per decodificare le espressioni facciali di lemuri e gibboni, aprendo nuove prospettive per la ricerca comparativa sui primati non umani. L’intelligenza artificiale è ormai largamente utilizzata per l’analisi delle espressioni facciali umane, ma la sua applicazione alle altre specie di primati è rimasta finora poco esplorata. Tuttavia, l’Università di…

Leggi l'articolo

Tumori colon-retto: nuovo algoritmo semplifica la scelta della terapia con PARP-inibitori

Un team di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS di Torino ha sviluppato un innovativo algoritmo che semplifica notevolmente l’analisi dei dati genetici nei pazienti affetti da tumore del colon-retto. Questo strumento, partendo da organoidi o cellule, permette di identificare con maggiore precisione i pazienti che potrebbero trarre beneficio da una terapia sperimentale con PARP-inibitori,…

Leggi l'articolo
Rosana Pastor e Davide Livermore

L’Università di Torino onora il regista Davide Livermore con la Laurea Honoris Causa

L’Università di Torino conferisce la Laurea Honoris Causa a Davide Livermore per la sua eccezionale carriera nel teatro e nel cinema, con una cerimonia il 14 ottobre presso la Cavallerizza Reale. Lunedì 14 ottobre, alle ore 15.00, l’Università di Torino conferirà la Laurea Honoris Causa in Cinema, Arti della Scena, Musica e Media al regista…

Leggi l'articolo