illustrazione del bilinguismo

Università di Udine: il bilinguismo aiuta i bambini con Dpl

Studio dell’Università di Udine: il bilinguismo migliora le abilità cognitive nei bambini con Dpl senza compromettere lo sviluppo linguistico. Uno studio coordinato dall’Università di Udine, diretto da Andrea Marini, docente di psicologia generale, dimostra che il bilinguismo potenzia le abilità cognitive dei bambini bilingui con Disturbo primario di linguaggio (Dpl) senza compromettere il loro sviluppo…

Leggi l'articolo
Martina Sanadar

Materie critiche, Ue premia progetto di giovane ricercatrice su Terre rare

Una ricercatrice dell’Università di Udine sviluppa un innovativo metodo di riciclo per le terre rare, riducendo i rischi ambientali ed economici. Estrarre terre rare in modo sostenibile dai dispositivi elettrici ed elettronici a fine vita è l’obiettivo del progetto di Martina Sanadar, giovane ricercatrice dell’Università di Udine, vincitrice di una prestigiosa borsa di ricerca biennale…

Leggi l'articolo
Una classe in una scuola peruviana

Università di Udine: nuovi progetti per l’istruzione in Perù

L’Università di Udine avvia tre progetti in Perù per migliorare l’apprendimento scolastico con metodologie statistiche avanzate. Migliorare e monitorare i livelli di apprendimento degli studenti peruviani, in particolare in matematica, scienze e lingua inglese, dalle scuole primarie fino all’ingresso all’università. È questo l’obiettivo di tre progetti promossi dall’Università di Udine nell’ambito di una missione in…

Leggi l'articolo
Ragazza laureata in ingegneria programma un braccio robot in una fabrica

Università di Udine: studio sulle donne e la scelta delle materie STEM

Uno studio dell’Università di Udine analizza il ruolo della famiglia e degli insegnanti nella scelta delle materie STEM da parte delle studentesse. La decisione di intraprendere un percorso universitario in ambito scientifico si forma spesso molto prima del diploma, con un’influenza significativa già negli anni della scuola media. È quanto emerge dall’indagine “Giovani donne e…

Leggi l'articolo
Friuli Venezia Giulia università

Friuli Venezia Giulia, 30,4 milioni per le università nel 2025-27

La Regione stanzia 30,4 milioni per le Università di Trieste e Udine e la Sissa, sostenendo ricerca, formazione e infrastrutture. La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma triennale 2025-27 per il finanziamento del sistema universitario, con una dotazione complessiva di 30,4 milioni di euro. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Università Alessia…

Leggi l'articolo
Roberto Pinton, Rettore dell'Università di Udine

L’Università di Udine guida il progetto UnitAfrica con 93 atenei africani

UnitAfrica: l’Università di Udine promuove innovazione e sviluppo con 93 atenei africani in 18 Paesi grazie a fondi del Mur. L’Università di Udine avvia un nuovo progetto di cooperazione internazionale denominato UnitAfrica, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) con un contributo di 2,4 milioni di euro. L’iniziativa, che durerà due anni, prevede attività…

Leggi l'articolo
Sara Selva

Sara Selva dell’Università di Udine ai Citizens’ Language Days

La neo laureata rappresenta l’Italia all’evento del Parlamento europeo sulla comunicazione chiara e inclusiva. Sara Selva, neo laureata presso l’Università di Udine, ha rappresentato l’Italia ai Citizens’ Language Days, l’evento organizzato dal Parlamento europeo per promuovere l’uso di un linguaggio chiaro nella comunicazione istituzionale. Per la prima volta, l’Europarlamento ha selezionato uno studente per ognuna…

Leggi l'articolo

Fusione nucleare: l’Università di Udine ospita il meeting europeo del progetto Eurofusion

Oltre cento ricercatori da tutta Europa si sono riuniti all’Università di Udine per discutere i progressi del reattore a fusione, una tecnologia chiave per l’energia sostenibile All’Università di Udine si è tenuto il meeting europeo del consorzio Eurofusion, che segue lo sviluppo del prototipo europeo di reattore nucleare a fusione. All’evento hanno partecipato oltre cento…

Leggi l'articolo
Carta umanizzazione delle cure

Università di Udine: nasce la Carta per l’umanizzazione delle cure

Presentata dagli Stati generali a Udine la Carta per una sanità centrata sul paziente, che unisce qualità delle cure e benessere organizzativo. L’umanizzazione delle cure è al centro della Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo, approvata nel corso degli Stati generali itineranti per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo,…

Leggi l'articolo
Accordo nuovo polo universitario

Friuli Venezia Giulia: un investimento nella formazione superiore

Un polo universitario moderno e funzionale per Università di Trieste, Università di Udine e Isia Design. Operativo dal 2026/27 grazie a un investimento regionale di 11 milioni. Il sostegno alla formazione universitaria in Friuli Venezia Giulia ha visto un incremento significativo negli ultimi anni, come evidenziato dall’assessora regionale al Lavoro, Formazione e Università, Alessia Rosolen….

Leggi l'articolo