L’Italia dona 2.000 volumi e archivi digitali a Mogadiscio: un sostegno alla memoria storica somala

L'ambasciatore italiano Mario Daccò Coppi consegna all'Accademia Intergovernativa della Lingua Somala 2000 volumi e alcuni hard disk

Consegnati dall’Ambasciatore d’Italia all’Accademia della Lingua Somala, i volumi e gli hard-disk provenienti dall’Università Roma Tre sostengono il recupero del patrimonio culturale somalo.

Si è svolta ieri a Mogadiscio una cerimonia significativa che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, Cultura e Istruzione Superiore della Somalia, insieme ad altri esponenti del sistema educativo somalo. Durante l’evento, l’Ambasciatore d’Italia ha ufficialmente consegnato all’Accademia Intergovernativa della Lingua Somala una preziosa donazione: circa 2.000 volumi e alcuni hard-disk contenenti materiale digitalizzato. Questo patrimonio, messo a disposizione dall’Università Roma Tre, comprende libri rari, riviste, articoli scientifici, dizionari e testi di grammatica e linguistica.

Il materiale, redatto in italiano, somalo e altre lingue, rappresenta un’importante raccolta che abbraccia vari ambiti: letterario, linguistico, scientifico e giuridico-amministrativo, contribuendo così alla ricostruzione della memoria culturale della Somalia. L’archivio digitalizzato, noto come Archivio Somalia, è di particolare rilevanza perché include documenti di difficile reperibilità in lingua somala. Tra questi, spiccano libri di testo scolastici, manoscritti inediti come poesie e raccolte di proverbi, registrazioni di dibattiti condotti dagli Anziani dell’Accademia delle Arti e delle Scienze negli anni Ottanta, oltre a materiale multimediale come musica tradizionale, video e fotografie.

Questo ricco archivio è il risultato di un progetto di cooperazione avviato negli anni Ottanta tra l’Italia e la Somalia, grazie all’impegno della Professoressa Annarita Puglielli, già Direttrice del Centro di Studi Somali dell’Università Roma Tre. La sua collaborazione con il Professor Cabdalla Cumar Mansuur dell’Accademia della Lingua Somala, l’Università Nazionale Somala e l’Accademia delle Arti e delle Scienze di Mogadiscio ha prodotto un lavoro unico nel suo genere.

Le autorità somale hanno accolto con entusiasmo questa donazione, considerandola un sostegno cruciale per il recupero di una memoria storica duramente colpita dalle devastazioni della guerra civile e per il rilancio del sistema educativo.

Un’ulteriore cerimonia è già in programma per la consegna al Ministro della Giustizia somalo di un archivio digitale contenente leggi e bollettini ufficiali pubblicati in Somalia tra il 1950 e il 1989, in lingua italiana e somala.

A margine dell’evento, il Ministro dell’Istruzione e l’Ambasciatore d’Italia hanno visitato una mostra di pittura organizzata dalla Scuola d’Arte dell’Associazione Italo-Somala ASSOIT. L’esposizione, che ha visto protagonisti giovani artisti emergenti somali, ha esplorato il tema della memoria storica reinterpretata attraverso l’arte contemporanea.