Policlinico Gemelli: “La strada verso l’indipendenza” racconta le sfide delle patologie neuromuscolari

la strada verso l'indipendenza

Policlinico Gemelli: “La strada verso l’indipendenza” racconta le sfide delle patologie neuromuscolari

 “La strada verso l’indipendenza” è il titolo del documentario che racconta le storie di sei giovani affetti da patologie neuromuscolari, promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ora disponibile sul suo canale YouTube. “La distrofia muscolare di Duchenne e l’atrofia muscolare spinale sono malattie genetiche rare, ma grazie ai progressi nella ricerca e a nuovi standard di trattamento, sono stati ottenuti importanti miglioramenti sia nella sopravvivenza che nelle condizioni funzionali,” spiega Eugenio Mercuri, Direttore del Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica al Policlinico Gemelli e professore di Neuropsichiatria infantile presso l’Università Cattolica. “Come clinici e ricercatori, abbiamo condiviso un percorso con questi ragazzi, che da bambini sono ora giovani adulti pronti a intraprendere nuove esperienze nel loro viaggio verso l’autonomia.”

Il cammino verso l’indipendenza è per questi ragazzi costellato di sfide, ma anche di successi, impegno e sostegno. “Con questo documentario abbiamo voluto ripercorrere le tappe significative, le emozioni e le esperienze che segnano la vita di questi giovani,” spiega Nicoletta Madia, responsabile della progettazione pediatrica alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e regista del documentario. “I messaggi che emergono dal racconto, frutto di un anno di lavoro, mostrano la forza della vita al di là della malattia, il valore dello studio nella formazione dell’individuo, l’importanza dell’autodeterminazione e dell’inclusione, la bellezza delle relazioni umane e la vitalità delle passioni.”