Settimana dedicata alle donne alla Luiss di Roma: eventi contro la violenza di genere

L’Università Luiss ospita una serie di incontri, dal 19 al 25 novembre, per sensibilizzare sulla violenza di genere e promuovere l’emancipazione femminile, con ospiti istituzionali e leader globali.
L’Università Luiss Guido Carli di Roma organizza una settimana ricca di appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione sulla violenza di genere e all’emancipazione femminile. Gli eventi, iniziati il 19 novembre, culmineranno il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Campagna ONU e interventi istituzionali
Ad aprire la settimana è stata la presentazione della campagna ONU #NessunaScusa, il 19 novembre presso il Campus di Viale Romania, un’iniziativa che invita gli uomini a riflettere sul loro ruolo nel contrastare la cultura della violenza. L’evento è stato introdotto da Luigi Gubitosi, presidente della Luiss, Paola Severino, presidente della School of Law, e dalla deputata Mara Carfagna. Tra i partecipanti, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro della Giustizia Carlo Nordio (in videocollegamento), la ministra Eugenia Roccella (con un videomessaggio) e la senatrice Valeria Valenti. Ha preso parte anche Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio.
L’advisor del Rettore Luiss, Emiliana De Blasio, ha chiuso i lavori sottolineando l’importanza di un’azione sinergica per affrontare il problema della violenza di genere.
Women Economic Forum: un focus sull’emancipazione economica
Dal 20 al 22 novembre, la Luiss ospita la seconda edizione italiana del Women Economic Forum (WEF), organizzato da G100. Questo evento di portata internazionale riunisce esperti e leader globali per affrontare temi come l’intelligenza artificiale, la cybersecurity, la giustizia climatica e l’innovazione nell’agroalimentare. La manifestazione nasce per abbattere le barriere che limitano la partecipazione economica e professionale delle donne, un’urgenza resa evidente dal calo dell’Italia nel Global Gender Gap Report 2024, dove il Paese è passato dal 79º all’87º posto.
L’evento è stato inaugurato il 20 novembre alle ore 10:30 con i saluti istituzionali di Laura Mattarella, Luigi Gubitosi, Monica Lucarelli, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Roma, Paola Severino, Piero Colonna e Harbeen Arora Rai, fondatrice del WEF. Tra le novità di quest’anno, due Ideathon, hackathon tematici dedicati a cybersecurity, intelligenza artificiale e spazio, con la partecipazione di studentesse e studenti della Luiss affiancati da esperti.
Leadership femminile e chiusura della settimana
Durante la settimana, Elisabetta Belloni, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), sarà nominata Alumna Luiss 2024, un riconoscimento alla sua carriera come esempio di leadership femminile.
La settimana si concluderà il 25 novembre con l’evento “Voci di libertà: analisi e risposte sulla violenza di genere”, organizzato dalle associazioni studentesche in Aula Magna. Tra i relatori, la giornalista e parlamentare Rita Dalla Chiesa. L’incontro, fissato per le 16:30, rappresenterà un momento di riflessione e confronto sul tema della violenza contro le donne.