Trentino, approvato il piano di ricerca per la Strategia S3 2021-2027

La Giunta provinciale del Trentino delinea priorità e azioni per ricerca e innovazione nei prossimi anni.
La Giunta provinciale del Trentino ha dato il via libera al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021-2027. Questo strumento punta a massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti di specializzazione del territorio. Il documento rappresenta un elemento fondamentale per l’utilizzo delle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Dopo l’approvazione della Strategia nel 2021, il Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro ha elaborato il piano attuativo della S3 per definire le azioni finora intraprese e quelle ancora da realizzare, insieme al relativo budget. Questo budget ricognitivo sarà coperto con risorse previste nei bilanci dei vari enti coinvolti e permetterà un monitoraggio efficace dell’attuazione della strategia, oltre a supportarne la valutazione intermedia e finale.
Per sviluppare il piano, il Comitato interdipartimentale della Provincia autonoma di Trento per la S3 ha raccolto dati in collaborazione con i Dipartimenti provinciali competenti, l’Università di Trento e le Fondazioni di ricerca. L’obiettivo è mappare le attività di ricerca e innovazione pianificate per il periodo 2022-2027 nei quattro ambiti principali della specializzazione intelligente.