Università dell’Età Libera di Firenze: Inaugurazione Corsi Anno 2024/2025

Firenze, Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio

Martedì 5 novembre parte l’anno accademico 2024/2025 dell’Università dell’Età Libera di Firenze con 74 corsi e 36 laboratori. In presenza e online, con esperti del settore educativo.

L’Università dell’Età Libera di Firenze inaugura il nuovo anno accademico 2024/2025 con un evento fissato per martedì 5 novembre dalle ore 16 alle 18, presso il prestigioso Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. L’offerta formativa di quest’anno prevede ben 74 corsi e 36 laboratori su argomenti diversificati, guidati da docenti specializzati nell’educazione per adulti. Le attività didattiche saranno erogate sia in presenza che a distanza (FAD), o attraverso una modalità mista, per venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti.

All’evento di apertura parteciperanno l’assessora all’Educazione e Formazione, Benedetta Albanese, la rettrice Alessandra Petrucci e numerosi docenti di rilievo: Luca Capannesi, Rebecca Del Conte, Giuseppe Grazzini, Giancarlo Margheri, Massimo Mazzoni, Roberto Moscardini, Mario Piccioli e Ruggero Maria Stanga. La partecipazione all’inaugurazione è gratuita ma richiede la prenotazione tramite email all’indirizzo uel@comune.fi.it.

Le iscrizioni sono state aperte per tutto il mese di ottobre; tuttavia, per chi fosse ancora interessato, sarà possibile iscriversi dal 4 novembre al 14 marzo, purché vi sia disponibilità di posti nell’attività scelta. L’iscrizione può essere completata inviando una mail allo stesso indirizzo e compilando il modulo disponibile nella sezione “allegati” della pagina dedicata all’Università dell’Età Libera sul sito istituzionale della Città di Firenze. Maggiori informazioni sulle iscrizioni sono reperibili nella sezione “Modalità di richiesta” della stessa pagina web.

“L’Università dell’Età Libera è ormai dal 1983 un pilastro per la crescita culturale e sociale della nostra comunità,” ha dichiarato l’assessora Benedetta Albanese. “Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, rappresenta un’occasione preziosa per chiunque desideri accrescere le proprie conoscenze, arricchendo così non solo se stesso ma anche la collettività. Questo progetto sostiene l’inclusione, promuove il dialogo tra generazioni e incoraggia la partecipazione attiva, dimostrando che l’apprendimento è un processo continuo e senza limiti di età.”