Università di Sassari, il ministro Schillaci all’inaugurazione dell’anno

Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell'Università di Sassari

Il rettore Mariotti apre il 463° anno accademico dell’Università di Sassari con il ministro Schillaci e autorità locali.

Tutto è pronto all’Università di Sassari per l’inaugurazione del 463° anno accademico, che si terrà il 18 marzo alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci. La cerimonia, in programma alle 11.30 nell’Aula Magna della storica sede di Piazza Università, è stata presentata dal rettore Gavino Mariotti e dal direttore generale Giovanni Maria Soro. “Abbiamo chiesto la presenza del ministro Schillaci, che ha accettato il nostro invito, perché riteniamo che sia l’ospite d’onore più adatto al momento. La recente riforma sanitaria coinvolge direttamente il nostro Ateneo e la sua azienda ospedaliero-universitaria”, ha spiegato Mariotti. “Come Università stiamo contribuendo affinché la riforma garantisca le attività del medico nell’assistenza ai pazienti”.

L’evento seguirà il tradizionale protocollo accademico. Dopo l’ingresso del corteo sulle note dell’inno universitario “Gaudeamus Igitur”, interverranno il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e il vicepresidente della Regione Sardegna, Giuseppe Meloni, seguiti dalla relazione inaugurale del rettore. Prenderanno poi la parola Antonio Bilotta, presidente del Consiglio degli Studenti, Paola Murru in rappresentanza del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, e il ministro della Salute Orazio Schillaci. Successivamente, ci sarà la tradizionale allocuzione del pontefice massimo dell’Associazione Goliardica Turritana, Pantaleone II Magister Artium.

A conclusione della cerimonia, il rettore proclamerà ufficialmente l’apertura dell’anno accademico 2024-2025, il 463° dalla fondazione dell’Università di Sassari. L’evento sarà arricchito dall’intervento del coro dell’Ateneo, diretto dal maestro Ciro Cau, e dall’esibizione del tenore Francesco Demuro, che intonerà l’inno nazionale. La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale dell’Università di Sassari. “Il 463° anno accademico cade in un momento significativo”, ha sottolineato il direttore generale Giovanni Maria Soro, “l’anno appena trascorso è stato importante e vogliamo raccontare tutto ciò che è stato fatto per la comunità”.