Università italiane ricordano le stragi del 1992-1993 con un evento simultaneo

Un'immagine della strage di Via D'Amelio del 1992

Le Università italiane ricordano le stragi del 1992-1993 con un evento simultaneo il 21 marzo, coinvolgendo vittime, esperti e studenti.

Le quattro città italiane colpite dalle stragi mafiose del 1992-1993 si collegheranno in simultanea il 21 marzo, in occasione del Giorno della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L’iniziativa, organizzata dalle Università di Palermo, Milano (Statale e Cattolica), Roma Tre e Firenze, avrà inizio alle 9.30 nelle sedi degli Atenei coinvolti. Durante l’evento, sarà proiettato simultaneamente il docufilm di Ambrogio Crespi, “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo nell’ambito del progetto “Officina per la legalità e la memoria”, finanziato dal MUR.

Alle 11.15, in videocollegamento nazionale da Palermo, interverrà Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino, assassinato a Palermo nella strage di via D’Amelio del 19 luglio 1992. I fratelli Manfredi e Lucia Borsellino risponderanno invece alle domande degli studenti a Firenze e a Roma. In seguito, si terrà un dibattito che coinvolgerà gli studenti universitari e la partecipazione dei Rettori delle Università, di docenti, magistrati e esperti.

All’Università degli Studi di Palermo, presso l’ex Cinema Edison (piazza Napoleone Colajanni, 3), Fiammetta Borsellino interverrà insieme al compositore Marco Betta, all’artista Beatrice Quinta e alla giornalista Elvira Terranova. All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, saranno presenti anche l’ex magistrato del pool antimafia Giuseppe Di Lello (tra i protagonisti del docufilm) e Gabrio Forti, direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale. All’Università Statale di Milano, interverranno, tra gli altri, la coordinatrice della DDA di Milano, Alessandra Dolci, e la giornalista Liana Milella.

Al Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, in via Ostiense 161, con la docente di Legislazione antimafia Ilaria Merenda e Lucia Borsellino, interverranno anche Marco Bisogni, magistrato componente del CSM, la Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, lo storico Enzo Ciconte e il giornalista Enrico Bellavia. A Firenze, nel Polo delle Scienze Sociali, in via delle Pandette 35, sarà presente Manfredi Borsellino, e interverranno l’ex magistrato Ignazio De Francisci, il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Palermo, Costantino Visconti, e Daniele Gabbrielli, Vicepresidente dell’associazione dei familiari delle vittime di via dei Georgofili.