Università Kore di Enna: convegno su lobby e diritti civili

A Siracusa, esperti di diritto ed economia discutono l’influenza delle lobby sui diritti civili e sulle dinamiche democratiche.
Studiosi provenienti da atenei italiani e internazionali si riuniscono oggi e domani presso la sede di Siracusa dell’Università Kore di Enna per analizzare la tutela dei diritti civili fondamentali nel confronto con il potere delle lobby globali. Il convegno, suddiviso in quattro sessioni, approfondisce il tema dei diritti digitali, ambientali, sociali e culturali, esaminando esperienze maturate in diversi Paesi dell’Unione Europea, negli Stati Uniti e in America Latina.
Un aspetto di grande attualità riguarda l’impatto della comunicazione social, in particolare quella influenzata dall’intelligenza artificiale, che amplifica la capacità di penetrazione delle lobby, rendendole più pervasive. Il dibattito scientifico dell’evento pone l’attenzione sulle potenzialità e i rischi di queste dinamiche, con particolare riferimento alla libertà di espressione e al diritto al voto.
L’iniziativa, organizzata dall’Università Kore di Enna in collaborazione con La Sapienza, Unitelma di Roma e l’Università di Firenze, è finanziata dalla Commissione Europea. Il convegno riunisce giuristi, economisti, politologi ed esperti di comunicazione pubblica. Le sessioni sono coordinate da costituzionalisti e comparatisti appartenenti agli atenei coinvolti, tra cui Roberto Di Maria dell’Università Kore, Pier Luigi Petrillo di Unitelma, Tommaso Edoardo Frosini del Suor Orsola Benincasa di Napoli, Silvia Sassi dell’Università di Sassari, Francesco Clementi de La Sapienza di Roma e Ida Nicotra dell’Università di Catania.