Mattarella all’inaugurazione del 70° anno dell’Università del Salento

Mattarella università Salento

Mattarella all’inaugurazione del 70° anno dell’Università del Salento: un inno al ruolo delle università come fari di cultura e sviluppo sociale.

In un periodo storico complesso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del 70° anno accademico dell’Università del Salento, a Lecce. L’evento, caratterizzato da un’accoglienza calorosa e interventi significativi, è stato occasione per riflettere sul ruolo cruciale delle università come motori di crescita sociale e sviluppo territoriale. Mattarella ha esortato a mantenere vivo un “meridionalismo adulto e protagonista”, che tanto ha contribuito alla rinascita del Sud Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Durante la cerimonia, il rappresentante degli studenti, Enrico Greco, ha espresso con forza le preoccupazioni dei giovani, criticando il ddl sicurezza definendolo una “misura repressiva” e denunciando la situazione a Gaza come “un genocidio ignorato dal mondo intero”. Il rettore dell’Università del Salento ha poi toccato il tema delle migrazioni, proponendo di lasciare posti vuoti nelle aule per ricordare i migranti morti in mare e quelli che, superando grandi difficoltà, si distinguono tra i migliori studenti.

Massimo Bray, direttore generale della Treccani, ha invece evidenziato i rischi dell’individualismo e della distorsione della realtà nell’era delle tecnologie avanzate, sottolineando l’importanza della memoria e di fonti affidabili. Questi spunti hanno trovato eco nel discorso del presidente, che ha sottolineato come i rapidi cambiamenti tecnologici rendano urgente il compito delle università di formare non solo conoscenze, ma anche capacità critiche e consapevolezza.

Mattarella ha ribadito la necessità di affrontare le sfide contemporanee mantenendo al centro la persona umana, i suoi diritti e la sua libertà, e ha elogiato il valore del dubbio come strumento essenziale per il dialogo e la comprensione delle opinioni altrui. Il presidente ha concluso il suo intervento lodando la forza propulsiva delle università, chiamate a promuovere cultura ed equilibrio in un mondo in tumultuosa evoluzione.