Nasce l’Osservatorio Permanente sull’Orientamento Scolastico: supporto gratuito per Istituti e Dirigenti

Gruppo di studenti in classe

Un nuovo progetto firmato Gi EDU (Gi Group) e Fondazione ANP E.T.S. offre strumenti e risorse per aiutare le scuole a orientare i giovani verso percorsi formativi e professionali più consapevoli.

L’Osservatorio Permanente sull’Orientamento Scolastico è stato ufficialmente lanciato per sostenere dirigenti scolastici e istituti nell’accompagnamento degli studenti verso scelte di studio e carriera più informate. Realizzato da Gi EDU, divisione di Gi Group dedicata all’orientamento scolastico, e dalla Fondazione ANP E.T.S., l’Osservatorio rappresenta un’iniziativa volta a rispondere alle esigenze di orientamento di scuole e università, supportando al contempo la sostenibilità e lo sviluppo del Paese. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati stanziati 4,9 miliardi di euro per rafforzare l’orientamento nelle scuole italiane, un investimento che mira anche a ridurre la dispersione scolastica e migliorare le prospettive formative dei giovani.

Il progetto si pone come punto di riferimento per la raccolta e condivisione di dati, informazioni e best practice relative all’orientamento scolastico, proponendosi di sviluppare percorsi sempre più efficaci in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Attraverso rilevazioni annuali presso le scuole e i loro dirigenti, l’Osservatorio analizzerà temi ricorrenti per permettere un confronto storico dei dati, come le pratiche di orientamento più valide e l’età ideale per l’avvio dell’orientamento, oltre a esplorare approfondimenti tematici attuali. Un aspetto distintivo del progetto è la sua gratuità: le scuole potranno accedere a risorse e strumenti aggiornati senza costi, garantendo così un accesso equo e diffuso per migliorare la qualità dell’orientamento scolastico su scala nazionale.

“La realtà del mondo del lavoro è cambiata profondamente, con nuove professioni e trasformazioni rapide,” afferma Alessandro Nodari, Senior Director di Gi Group per il Candidate Management & Employer Branding. “In Italia, oltre 2 milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni sono NEET, e il disallineamento tra le competenze richieste e disponibili coinvolge circa un lavoratore su due. Per questo, supportiamo sia i docenti, affinché possano sfruttare al massimo le risorse disponibili, sia i giovani, aiutandoli a sviluppare consapevolezza su passioni e inclinazioni e a identificare come queste possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. L’Osservatorio, in collaborazione con Fondazione ANP, garantirà un contributo prezioso ai dirigenti scolastici, con cui manterremo un dialogo costante, per facilitare l’implementazione dei servizi di orientamento nelle scuole.”

Antonello Giannelli, Presidente della Fondazione ANP, sottolinea: “Il concetto di Orientamento si è trasformato, non si tratta più solo di scegliere un indirizzo, ma di aiutare i giovani a comprendere se stessi e a costruire il proprio futuro in un mondo complesso. La scuola ha il compito di trasmettere competenze e di accompagnare i ragazzi nella crescita, aiutandoli a diventare persone complete e consapevoli nelle scelte per il loro futuro scolastico e professionale. L’obiettivo dell’Osservatorio è creare uno scambio di informazioni e best practice tra le scuole, per rendere tali conoscenze un patrimonio comune.”