Premio Laura Conti 2024: iscrizioni aperte fino al 30 novembre per tesi sulla sostenibilità

La Fondazione ICU celebra 25 anni di impegno ambientale, premiando le migliori tesi universitarie su temi come energie rinnovabili, mobilità intelligente e bioedilizia.
C’è tempo fino al 30 novembre 2024 per partecipare al Concorso e Premio Laura Conti 2024, un’iniziativa promossa dalla Fondazione ICU di Venezia, che quest’anno celebra il suo 25° anniversario. Il premio, nato per onorare la memoria di Laura Conti, pioniera dell’ambientalismo negli anni Sessanta e tra i fondatori della Lega per l’Ambiente, valorizza le tesi universitarie dedicate a tematiche cruciali come società sostenibile, energie rinnovabili, mobilità intelligente, riciclo, bioedilizia, commercio equo e solidale, difesa della natura e diritti dei consumatori.
Oltre al riconoscimento principale, che prevede un premio in denaro di 1.000 euro per il vincitore, 500 euro per il secondo classificato e 250 euro per il terzo, il Premio Laura Conti assegna anche premi speciali per categorie specifiche, accompagnati da attestati di merito. La Fondazione ICU considera infatti che la maggior parte delle tesi sia frutto di un intenso lavoro di ricerca e che meritino di essere valorizzate e divulgate. I lavori migliori vengono pubblicati dall’Ecoistituto del Veneto o dalla stessa Fondazione ICU, e trovano spazio nella rivista Gaia.
Tutte le tesi partecipanti saranno archiviate online in un database accessibile tramite parole chiave, consentendo agli autori di essere contattati per collaborazioni e approfondimenti. Con oltre 4.000 tesi visionate negli ultimi 25 anni, il premio, in collaborazione con l’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, ha contribuito in modo significativo alla diffusione di contenuti e strumenti utili per associazioni e comitati impegnati su temi socio-ambientali.
Possono partecipare tesi di qualsiasi livello, incluse quelle di dottorato e Master, discusse nelle università italiane a partire dall’anno accademico 2010-2011. Gli elaborati devono essere inviati entro il 30 novembre 2024, con timbro postale come prova di invio, presso la sede dell’Ecoistituto del Veneto e della Fondazione ICU.
La giuria, composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi e Paolo Stevanato, selezionerà i vincitori, premiando l’eccellenza nella ricerca e l’impegno verso un futuro sostenibile.