“Scandicci Living Lab: Innovazione e sostenibilità per città resilienti”

Scandicci living Lab

Un laboratorio con l’Università di Firenze per un ecosistema urbano sostenibile e inclusivo

Un laboratorio all’avanguardia per la transizione ecologica dell’ecosistema urbano e territoriale: è lo Scandicci Living Lab, frutto della collaborazione tra il Comune di Scandicci (Firenze) e l’Università degli Studi di Firenze. Il progetto, unico nel suo genere in Toscana, coinvolge anche imprese, gruppi di ricerca, enti pubblici e stakeholder, con l’obiettivo di ripensare la città in chiave di sostenibilità, prossimità e qualità della vita.

Come spiegato in una nota ufficiale, il laboratorio punta a migliorare il benessere di persone e natura, sottolineando l’interconnessione tra qualità urbana e sostenibilità ambientale. Attraverso ricerca, partecipazione e sperimentazione, lo Scandicci Living Lab propone metodi innovativi per pianificare una città più vivibile e resiliente. Tra i suoi obiettivi figurano il monitoraggio e il supporto alla transizione ecologica mediante soluzioni che integrano ambiente costruito e naturale, la valorizzazione dello spazio pubblico e delle risorse naturali, e la protezione della biodiversità, fondamentali per il benessere fisico e mentale dei cittadini.

Il progetto si inserisce nel contesto dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e del Piano per la transizione ecologica del Mise. L’intento è creare un ecosistema urbano capace di affrontare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita.

Saverio Mecca, assessore con deleghe alla transizione ecologica e all’Agenda Urbana 2030, ha dichiarato: “Lo Scandicci Living Lab è un investimento sul futuro del nostro territorio e dei suoi abitanti. Crediamo che crescita, lavoro, salute, benessere e sostenibilità siano obiettivi inseparabili, e vogliamo agire oggi per costruire una città che metta al centro la natura, il lavoro, l’abitare e le persone”.