Università e Ospedali Storici Italiani Celebrati sui Francobolli

Una nuova serie di francobolli celebra i plurisecolari atenei e ospedali di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Trieste e Venezia.
Tre università e cinque ospedali plurisecolari saranno i protagonisti di una nuova serie di francobolli emessa dal Ministero dello Sviluppo Economico. I francobolli dedicati alle università sono stati emessi oggi, mentre quelli dedicati agli ospedali storici italiani verranno distribuiti il prossimo 24 novembre.
Le università rappresentate in questa iniziativa sono l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Firenze. Il francobollo dedicato all’ateneo partenopeo raffigura una prospettiva della facciata principale della sede, istituita il 5 giugno 1224 dall’Imperatore del Sacro Romano Impero. Per l’Università di Trieste, il disegno mostra una rivisitazione del logo del centenario, con un’illustrazione al tratto dell’edificio centrale su uno sfondo che richiama i colori istituzionali dell’ateneo. Per l’Università di Firenze, che celebra i 100 anni dalla fondazione nel 2024, il francobollo ritrae l’ingresso del Rettorato.
Per quanto riguarda gli ospedali storici, i francobolli mostrano immagini di grande valore artistico e architettonico. L’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze è rappresentato dal Loggiato di ingresso, opera di Bernardo Buontalenti, in cui spicca l’affresco “Annunciazione” del XVII secolo attribuito al Pomarancio. Il francobollo dedicato all’Ospedale civile Santi Giovanni e Paolo di Venezia raffigura il Portego delle Colonne della Scuola Grande di San Marco, costruito tra il 1485 e il 1495. La Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è rappresentata con la Sala del Capitolo d’estate, edificata nel 1637 su progetto di Francesco Richini, attuale custode dell’archivio storico. L’Ospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma è illustrato con le Corsie Sistine, risalenti al XV secolo, mentre l’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili di Napoli è celebrato con l’immagine della Farmacia storica, nota per i vasi in maiolica del periodo tra il 1747 e il 1751.
Questi francobolli, tutti validi per la posta ordinaria, rappresentano un omaggio alla storia e al prestigio di queste istituzioni, simbolo della cultura e dell’evoluzione sociale italiana.