40,8 milioni per nuovi posti letto in Veneto: fondi per Ca’ Foscari, Verona e Padova

Il Ministero dell’Università destina 40 milioni di euro per studentati in Veneto, con investimenti per residenze a Venezia, Verona e Padova.
Il Ministero dell’Università ha approvato uno stanziamento di 40.876.344,50 euro per ampliare l’offerta di posti letto destinati agli studenti universitari in Veneto. Questi fondi saranno utilizzati per costruire nuovi edifici dedicati agli studentati e per realizzare interventi di recupero e modernizzazione di strutture esistenti.
Nel dettaglio, l’Università Ca’ Foscari di Venezia riceverà 26.905.785 euro per la residenza Pepe e Bellemo, situata in via Renato Morandi, che permetterà la creazione di 208 nuovi posti letto. All’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Verona, saranno destinati 9.150.000 euro per la Residenza Mazza, in via Mazza a Verona, con 126 nuovi posti letto. Il Collegio Don Nicola Mazza beneficerà di 2.384.408,50 euro per la residenza femminile Regina Gentilin, in via Campofiore a Verona, dove verranno realizzati 40 posti letto. Infine, l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Padova avrà a disposizione 2.436.151 euro per la residenza “San Silvestro”, situata in Contrà San Silvestro (VI), con 59 nuovi posti letto.
“Garantire alloggi agli studenti significa dare concreta attuazione al diritto allo studio, pilastro fondamentale per consentire a tutti i giovani, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, di costruire il proprio futuro”, ha dichiarato la ministra Anna Maria Bernini. “Offrire alloggi accessibili non è solo un aiuto per il percorso degli studenti, ma un passo verso una società più equa, dove ognuno può esprimere il proprio talento e impegno, facendo la differenza”.
Lo stanziamento di 40,8 milioni per il Veneto rientra in un investimento complessivo di 187 milioni a livello nazionale, che si somma ai circa 500 milioni già assegnati tramite il V bando della legge 338/2000. Questo programma prevede il cofinanziamento da parte del Ministero per l’acquisto, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria di strutture residenziali universitarie. Complessivamente, sono stati finanziati 9.071 posti letto a livello nazionale, di cui 6.671 di nuova realizzazione.