Dieci borse di studio per l’intelligenza artificiale e il sociale

Si Foundation e Fondazione Crt lanciano il bando Lagrange per giovani laureati. Scadenza fissata al 3 febbraio 2025.
Dieci borse di studio per la ricerca applicata in scienza dei dati e intelligenza artificiale con un focus su sviluppo sostenibile, salute pubblica e impatto sociale sono messe in palio da Si Foundation e Fondazione Crt. Destinate a giovani neolaureati italiani e stranieri in possesso di una laurea magistrale in discipline Stem (informatica, fisica, matematica, statistica) o in scienze sociali con competenze in data science, le borse sono parte del progetto Lagrange-Fondazione Crt e hanno un valore di 23.000 euro ciascuna, al lordo delle imposte.
Le candidature possono essere presentate online fino al 3 febbraio 2025, tramite il modulo disponibile sulla pagina ufficiale delle Lagrange Applied Research Scholarships 2024/2025. I vincitori svolgeranno un tirocinio interdisciplinare di 12 mesi nei laboratori di Isi Foundation, collaborando con esperti di livello mondiale e partner internazionali come Unicef e Wfp.
L’iniziativa rappresenta una possibilità unica sia per chi intende proseguire nel mondo accademico sia per coloro interessati a carriere nel settore privato o nel non profit. Le ricerche si concentreranno su temi cruciali come la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale per la salute pubblica e l’epidemiologia, la previsione di epidemie attraverso fonti di dati non tradizionali, la mobilità urbana, l’analisi delle disuguaglianze socioeconomiche e la risposta umanitaria. Saranno utilizzati metodi avanzati tra cui machine learning, modellazione statistica, elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e scienza delle reti, applicati a dataset di dimensioni variabili da migliaia a miliardi di dati.
Dal 2003, il progetto Lagrange-Fondazione Crt ha sostenuto oltre 800 giovani ricercatori, investendo più di 40 milioni di euro. Alessandro Vespignani, presidente di Isi Foundation, ha dichiarato: “Le Borse Lagrange rappresentano un’opportunità per acquisire competenze avanzate e affrontare le grandi sfide sociali, economiche e culturali del nostro tempo. Attraverso l’interpretazione dei dati, questi ricercatori contribuiscono alla salvaguardia della vita umana e al miglioramento delle comunità”.
Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione Crt, ha aggiunto: “Il progetto Lagrange rappresenta un ponte tra ricerca, innovazione e impatto sociale. Grazie alla collaborazione con esperti internazionali e all’ecosistema dell’innovazione creato in questi anni, i giovani talenti acquisiscono competenze avanzate e danno forma a soluzioni per il benessere collettivo e il futuro delle nostre comunità”.