Ersu Palermo, record di borse di studio e nuovi servizi per studenti

l'Ente Regionale per il Diritto allo Studio di Palermo

Borse di studio record, alloggi garantiti e nuove iniziative culturali per gli studenti della Sicilia occidentale.

Il consiglio di amministrazione di Ersu Palermo, presieduto da Margherita Rizza e composto dai rappresentanti degli studenti Irene Ferrara, Giovanni Milisenda e Francesco Salatiello, insieme alla rappresentante dei docenti Valeria Militello, ha espresso “soddisfazione per il primo anno di attività”, sottolineando i risultati significativi ottenuti a favore degli studenti universitari e dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam) nella Sicilia occidentale.

“Nell’ultimo anno – spiega Ersu Palermo – è stato erogato un numero record di borse di studio, garantendo il diritto allo studio a tutti gli studenti meritevoli e idonei in base al parametro Iseeu”. Per l’anno accademico 2023/2024, i pagamenti sono stati completati, coprendo il 100% degli studenti idonei: in totale, sono state erogate 11.723 borse di studio, con importi fino a 6.000 euro per gli studenti fuorisede e un investimento complessivo di 40,49 milioni di euro. Per il concorso 2024/2025, attualmente in corso, l’ente mira a raggiungere il 100% delle borse assegnate, coinvolgendo 12.895 studenti idonei. Questo traguardo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Università, guidato da Anna Maria Bernini, e con il governo regionale presieduto da Renato Schifani. Per l’anno accademico in corso, già a dicembre 2024 erano state pagate 9.841 borse di studio.

Sul fronte dei servizi, Ersu Palermo ha garantito un elevato numero di pasti e alloggi, migliorando il benessere degli studenti. È stata soddisfatta al 100% la richiesta di posti letto su Palermo e Caltanissetta, con 950 alloggi disponibili. Nel 2024, inoltre, sono stati distribuiti 497.000 pasti tra le mense di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta. Grazie alla sinergia con l’assessorato regionale dell’Istruzione, guidato da Mimmo Turano, sono state attivate iniziative mirate a un sostegno più efficace per la popolazione studentesca.

Un momento di particolare rilievo è stato l’evento nazionale organizzato a luglio 2024 in collaborazione con l’Andisu, che ha visto la partecipazione di 38 enti territoriali italiani per il diritto allo studio universitario. Questo appuntamento ha rappresentato un’occasione di confronto sulle migliori pratiche, rafforzando la rete di collaborazione tra istituzioni nazionali e regionali.

Per la prima volta, Ersu Palermo ha promosso un bando per le attività culturali, coinvolgendo oltre 40 operatori, tra cui le principali realtà attive sul territorio. “Questo rappresenta un ulteriore impegno per la promozione della cultura e delle iniziative artistiche tra gli studenti, arricchendo l’offerta formativa e favorendo crescita personale e socializzazione”, sottolinea l’ente.

Il consiglio di amministrazione di Ersu Palermo guarda al futuro con determinazione, lavorando per garantire il diritto allo studio e migliorare la qualità della vita degli studenti delle università, delle accademie di belle arti e dei conservatori di musica della Sicilia occidentale. Alla luce dei risultati raggiunti, l’ente ringrazia tutti i lavoratori dell’Ersu, il direttore Ernesto Bruno, il collegio dei revisori dei conti uscente, il collegio dell’Oiv guidato fino al 2024 da Antonio Maria Sciacchitano e gli operatori delle aziende che forniscono servizi agli studenti, con l’auspicio di mantenere gli attuali standard quantitativi e migliorarne la qualità attraverso la collaborazione con istituzioni locali e nazionali.