Friuli Venezia Giulia, 30,4 milioni per le università nel 2025-27

La Regione stanzia 30,4 milioni per le Università di Trieste e Udine e la Sissa, sostenendo ricerca, formazione e infrastrutture.
La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma triennale 2025-27 per il finanziamento del sistema universitario, con una dotazione complessiva di 30,4 milioni di euro. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Università Alessia Rosolen, che ha presentato la proposta insieme alla collega alle Infrastrutture, Cristina Amirante.
Nel dettaglio, per il 2025 sono stati stanziati 8,5 milioni di euro, di cui 5,5 destinati alla parte corrente, 2 agli investimenti edilizi e un milione alle infrastrutture. Per il 2026 il totale sale a 11,2 milioni: 7,7 milioni per la parte corrente, 2 per investimenti edilizi e 1,5 per infrastrutture. Nel 2027 le risorse saranno pari a 10,7 milioni, con 7,7 milioni destinati alla parte corrente, un milione agli investimenti edilizi e 4,5 milioni per le infrastrutture.
Complessivamente, 10,6 milioni saranno impiegati per attività di ricerca e formazione, 9,2 milioni per innovazione organizzativa e gestionale, 640mila euro per orientamento universitario e 442mila euro per progetti di ricerca e trasferimento tecnologico. Inoltre, 5 milioni saranno destinati all’ampliamento, conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e mobiliare, così come 4,5 milioni per le infrastrutture di ricerca.
Il 90% delle risorse, pari a 28,5 milioni di euro, sarà destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa, mentre i restanti 1,9 milioni andranno ai conservatori di musica Tartini di Trieste e Tomadini di Udine. Il sistema universitario regionale conta circa 37mila studenti e oltre 6mila tra ricercatori e docenti.