Conferenze a Tbilisi per la promozione delle università italiane

Firmati accordi tra Università Federico II, Perugia e atenei georgiani per doppie lauree e mobilità accademica.
Prosegue con determinazione l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi per consolidare i rapporti accademici tra Italia e Georgia. Nel mese di aprile, nella città georgiana di Kutaisi, si è svolta la prima di una serie di conferenze promosse e sostenute dall’Ambasciata italiana, organizzate in collaborazione con il Polo per l’Istruzione Minerva, la Kutaisi International University (KIU) e l’International Education Center (IEC).
La conferenza, intitolata “Collaborazione accademica tra Italia e Georgia: obiettivi e strategie di internazionalizzazione”, è stata un evento di rilevanza eccezionale e senza precedenti, con la partecipazione di 13 atenei italiani e 13 georgiani, rappresentati da Rettori, Pro Rettori e delegati all’internazionalizzazione. Il programma ha incluso presentazioni, interventi, tavole rotonde e momenti di confronto su strategie condivise e visioni per il futuro del sistema universitario, con particolare attenzione alla promozione della mobilità internazionale.
Uno dei momenti centrali dell’incontro è stato il lancio ufficiale di due nuovi programmi accademici in Medicina e Design, attivati congiuntamente dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Kutaisi International University. Questi percorsi prevedono il doppio riconoscimento del titolo di studio in Italia e in Georgia, rafforzando così le opportunità per studenti e docenti.
Durante l’evento sono stati firmati quattro Memorandum di collaborazione: tra l’Università per Stranieri di Perugia e l’International Education Center, con l’Università Statale di Sokhumi e con il Polo per l’Istruzione Minerva; e inoltre un accordo diretto tra il Polo Minerva e la stessa KIU.
“Questo evento è stato un’ottima occasione per avviare un dibattito sugli obiettivi e sulle strategie di internazionalizzazione,” ha affermato l’Ambasciatore D’Antuono. “E anche per generare idee mirate ad ampliare la diffusione della conoscenza, rafforzare la collaborazione tra Italia e Georgia nel campo di ricerche e innovazioni, condividere le buone prassi e sviluppare i programmi di mobilità di studenti e docenti universitari.”