Firenze affronta l’emergenza abitativa: il progetto Generazione Casa per studenti fuori sede

L’Università di Firenze e Destination Florence lanciano soluzioni innovative per alloggi a prezzi accessibili, favorendo l’integrazione tra generazioni.
Per rispondere alla crescente crisi abitativa che coinvolge studenti universitari fuori sede, l’Università di Firenze ha aderito a Generazione Casa, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Destination Florence in collaborazione con il Comune di Firenze, l’associazione Auser Laboratorio CASA e la Cooperativa Il Girasole. Questo progetto si inserisce nel programma più ampio Belong della Fondazione Destination Florence, pensato per sostenere i giovani che scelgono Firenze come città di studio o lavoro, promuovendo un modello abitativo sostenibile e accessibile.
L’iniziativa offre diverse opportunità abitative. Una delle soluzioni principali prevede l’accoglienza da parte di famiglie o residenti che mettono a disposizione una stanza senza richiedere un affitto, ma un contributo per le spese di casa e la collaborazione nella gestione domestica. Questo approccio intende creare un’interazione culturale e intergenerazionale tra studenti e ospitanti, garantendo supporto lungo il percorso grazie alla supervisione dell’associazione Auser Laboratorio CASA.
Un’altra proposta del progetto riguarda appartamenti condivisi, messi a disposizione dalla Cooperativa Il Girasole, che si occupa di fornire garanzie per le caparre e le utenze ai proprietari, subaffittando agli studenti a canoni calmierati. L’obiettivo è distribuire in modo equilibrato la presenza degli universitari in città, favorendo la vicinanza alle sedi universitarie. Ulteriori soluzioni includono stanze singole nel complesso Senior Housing Villaggio Novoli, gestito dal Consorzio Fabrica, che offre anche la possibilità di partecipare a eventi sociali organizzati per favorire la comunità.
Chiunque desideri partecipare, sia come ospitante che come studente in cerca di alloggio, può rivolgersi ai canali ufficiali del progetto, contattando l’indirizzo generazionecasa@destinationflorence.it.
La Rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci, ha sottolineato il valore del progetto, definendolo un esempio concreto e innovativo per rispondere all’urgenza di alloggi a prezzi accessibili, spesso segnalata dagli studenti. Ha inoltre ribadito l’impegno dell’ateneo nel diffondere questa iniziativa tra la comunità universitaria, anche per i suoi rilevanti aspetti sociali e inclusivi.
Gli assessori comunali alla casa, Nicola Paulesu, e all’università, Dario Danti, hanno evidenziato l’importanza di un progetto che punta a coniugare soluzioni abitative accessibili con il dialogo tra generazioni, contribuendo a rendere Firenze una città più inclusiva e attrattiva.
La Presidente di Fondazione Destination Florence, Laura Masi, ha invece sottolineato come Generazione Casa rappresenti una risposta concreta e innovativa all’emergenza abitativa. Attraverso la sinergia tra istituzioni e associazioni locali, il progetto intende non solo affrontare le difficoltà degli studenti, ma anche proporre un modello di accoglienza che valorizzi l’esperienza di comunità e la convivenza armoniosa con i residenti.