Mind Milano: 1.152 posti negli studentati e Campus Statale entro il 2027

Al Mind di Milano sorgeranno due studentati e un campus per 23.000 persone, con lavori in corso per il completamento entro il 2027.
Al Mind, il Milano Innovation District, sorgeranno due nuovi studentati con un totale di 1.152 posti letto. Nel dettaglio, 400 di questi saranno riservati agli studenti della Statale con una tariffa agevolata di 250 euro al mese, integrata dal contributo dell’università secondo una convenzione. Sono stati firmati tre accordi: uno con l’ateneo e due con il Comune di Milano per disciplinare le varie tariffe, che raggiungono un massimo di 780 euro per una stanza singola, con una media di circa 620 euro tutto incluso.
A fare il punto sulla situazione è stato Oronzo Perrini, direttore generale di Ream Sgr, durante la cerimonia della posa della prima pietra del primo studentato nell’area che ha ospitato Expo 2015, oggi polo d’innovazione e ricerca. Le due residenze saranno Synapsis, con 506 posti letto vicino all’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, e Genesis, con 646 posti letto, situata nei pressi del Campus della Statale.
Durante l’incontro si è discusso anche dello sviluppo del Campus delle facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano e dell’espansione dell’area est del distretto. “Il cantiere del Campus Mind è partito a metà 2024 e i lavori procedono velocemente con la costruzione delle fondazioni e delle strutture. Il completamento è previsto per l’estate del 2027”, ha spiegato Francesco Mandruzzato, amministratore delegato di Academo e commercial director development & infrastructure di Lendlease. Il campus sarà composto da cinque edifici dedicati alla didattica e alla ricerca scientifica e ospiterà le facoltà scientifiche della Statale a partire dall’anno accademico 2027/2028.
Sono previste circa 150 aule per un totale di 18.000 metri quadrati, oltre 8.000 metri quadrati di biblioteca e più di 5.000 metri quadrati di spazi comuni per gli studenti. L’area includerà anche 5.500 metri quadrati destinati a un orto botanico. Attualmente, sono già stati montati i pilastri di 12 metri che sorreggeranno i sei piani fuori terra dell’edificio, e si sta procedendo con l’installazione di travi e solai prefabbricati. L’edificio B, fondamentale per l’avvio delle lezioni, sarà completato entro dicembre 2026, con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza iniziale. Il cantiere conta già 12 gru operative e circa 220 operai impegnati ogni giorno.
Il campus, che si svilupperà su una superficie di 210.000 metri quadrati, potrà ospitare 23.000 persone tra studenti, docenti e ricercatori, e sarà parte integrante della comunità di Mind. “Questo distretto sta crescendo rapidamente e diventerà un quartiere per i giovani, con una popolazione che entro il 2026/2027 supererà i 30.000 abitanti, di cui oltre il 50% under 30”, ha spiegato Fabrizio Zichichi, executive project director di Lendlease. Il distretto, già sede del Mind Village con oltre 40 aziende internazionali attive nei settori della tecnologia e dell’innovazione, sta ora sviluppando anche il West Gate, vicino alla stazione di Rho Fiera, e l’East Gate, che ospiterà il nuovo campus della Statale e il primo studentato di Ream Sgr.
L’area sarà dotata di nuove infrastrutture e servizi, tra cui una fermata del passante ferroviario Mind-Merlata, che assicurerà collegamenti rapidi con il centro di Milano e l’area metropolitana. Sarà realizzata anche una zona per l’intrattenimento su 15.000 metri quadrati, con spazi per eventi e spettacoli, l’80% dei quali sarà operativo entro l’estate 2025. L’obiettivo è trasformare l’East Gate in un luogo non solo dedicato allo studio e alla ricerca, ma anche alla socialità e all’aggregazione per l’intera città.
Igor De Biasio, amministratore delegato di Arexpo, ha espresso gratitudine per chi ha sostenuto il progetto, citando in particolare Lendlease, che ha creduto nell’iniziativa nonostante le difficoltà economiche e geopolitiche degli ultimi anni. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai ministri Salvini e Giorgetti, che hanno lavorato per trovare i fondi necessari a coprire gli extracosti del progetto, e al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per il suo supporto. De Biasio ha infine riconosciuto il contributo dei sindaci di Milano e Rho e della macchina comunale, con cui Arexpo ha collaborato per lo sviluppo di Mind.