Scuola Superiore Sant’Anna: inaugurato il collegio Santa Croce a Pisa, esempio di sostenibilità e valorizzazione urbana

Santa Croce in Fossabanda rendering del restauro

Il recupero del complesso trecentesco di Santa Croce in Fossabanda offre 69 posti letto per studenti e PhD internazionali, con un progetto all’avanguardia basato su economia circolare e sostenibilità.

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa amplia i propri spazi grazie all’inaugurazione del collegio Santa Croce in Fossabanda, un edificio storico trasformato in un moderno centro di ospitalità per studenti. La struttura, che si estende su 3.400 metri quadrati coperti, è stata ricavata dal recupero di un complesso trecentesco, seguendo un progetto improntato alla sostenibilità e al rispetto per il contesto urbano.

Il collegio, concesso inizialmente in comodato d’uso per 28 anni dal Comune di Pisa nel 2021 e successivamente acquistato nel 2024, è stato restaurato grazie al supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), della Fondazione Pisa, della Fondazione Il Talento all’Opera, di Saint-Gobain Italia e della Fondazione Saint-Gobain. I lavori, avviati a gennaio 2022, sono stati realizzati dall’impresa Operazione srl di Napoli.

Il complesso comprende 49 camere singole, 10 doppie, una sala auditorium con 50 posti, cinque sale studio, una caffetteria, spazi comuni e una palestra. Tra gli elementi di spicco, il chiostro con loggiati affrescati del XV e XVI secolo, che copre 800 metri quadrati, rappresenta un prezioso contributo al patrimonio storico e culturale della città. Complessivamente, la superficie dell’area tra spazi coperti e scoperti ammonta a 7.200 metri quadrati.

Dal punto di vista energetico, il collegio ha registrato un salto di quattro classi, passando dalla F alla B, grazie a interventi di efficientamento sostenibile che hanno permesso di recuperare il 70% dei rifiuti da demolizione e costruzione e di utilizzare legname certificato FSC/PEFC. Il costo netto dei lavori è stato di 3.640.000 euro, mentre il finanziamento complessivo, comprensivo dell’acquisto dell’immobile, ammonta a 5.482.198 euro, stanziati dal MUR. La Fondazione Pisa ha contribuito con 400.000 euro per il restauro artistico, e Saint-Gobain Italia, insieme alla Fondazione Saint-Gobain, ha finanziato con 250.000 euro il chiostro e i materiali sostenibili.

“La struttura rappresenta un’importante espansione dell’offerta di posti letto per studenti, con particolare attenzione ai PhD internazionali, oltre a essere un luogo di grande valore storico per Pisa”, ha dichiarato Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna. Il sindaco di Pisa, Michele Conti, ha lodato il progetto come esempio virtuoso di collaborazione tra enti, auspicando che iniziative simili possano contribuire ulteriormente alla valorizzazione della città.

Stefano Del Corso, Presidente della Fondazione Pisa, ha sottolineato il valore culturale di Santa Croce in Fossabanda, annunciando che il chiostro sarà aperto al pubblico, come stabilito dalla convenzione con la Scuola Superiore Sant’Anna. Gaetano Terrasini, amministratore delegato di Saint-Gobain Italia, ha espresso orgoglio per il contributo offerto, in linea con i principi aziendali di sostenibilità e innovazione. Infine, Patrizia Alma Pacini, Presidente della Fondazione Il Talento all’Opera, ha definito il progetto un esempio concreto di impatto sociale e valorizzazione del merito, ribadendo l’importanza della collaborazione con Saint-Gobain per la riqualificazione urbana.