Unibo inaugura nuovi posti letto per studenti a Forlì

Unibo amplia lo studentato a Forlì: 64 nuovi posti letto per studenti, con spazi moderni e accessibili, per rafforzare il diritto allo studio.
“Assicurare un posto letto agli studenti significa garantire veramente il diritto allo studio”. Con queste parole il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha inaugurato a Forlì l’ampliamento dello studentato ex Enav, che offre 64 nuovi posti letto. L’iniziativa testimonia “lo sforzo massimo” del ministero per potenziare le residenze universitarie e “colmando le lentezze e inefficienze del passato”, ha precisato il ministro, sottolineando che “ogni inaugurazione è uno stimolo a fare sempre di più e meglio”.
Patrizia Mondin, direttrice dell’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori Ergo, ha evidenziato che una nuova residenza rappresenta “una concreta risposta ai problemi abitativi dei giovani”. Anche il rettore dell’Alma Mater, Giovanni Molari, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni pubbliche, aggiungendo che l’Università di Bologna è impegnata a rendere queste inaugurazioni sempre più frequenti.
L’assessore regionale alle Politiche abitative, Giovanni Paglia, ha parlato di un passo significativo per rafforzare il legame tra territorio e istruzione, sottolineando che investire nella residenzialità studentesca significa “coltivare talenti e attrarre nuove idee”. Il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha celebrato il rafforzamento della vocazione universitaria della città, ricordando il campus tra i più attrattivi d’Italia e i nuovi corsi come Ingegneria nautica.
Il progetto è stato reso possibile grazie a un contributo ministeriale di circa un milione di euro e un ulteriore investimento di 600.000 euro dell’Università di Bologna. La residenza, gestita da Ergo, offre 32 camere doppie distribuite su quattro piani, di cui otto attrezzate per studenti disabili, una cucina comune per piano, portierato notturno, e una mensa universitaria che funziona anche come spazio comune.
L’inaugurazione fa parte di un piano più ampio che include il completamento del nuovo studentato Baricentro a Bologna, con 35 posti già pronti, una struttura a Ozzano con quattro posti, e progetti in corso al Lazzaretto, all’Osservanza di Imola e al complesso di San Giuseppe Sposo a Bologna.
Per la deputata Rosaria Tassinari e i rappresentanti locali di Forza Italia, lo studentato rappresenta “un’importante risorsa per Forlì e per gli studenti”, confermando il ruolo della città come polo universitario capace di offrire opportunità e rafforzare il tessuto sociale ed economico.