Università Bicocca: report sostenibilità 2024 e 90 milioni per nuove infrastrutture

Il nuovo Report di sostenibilità 2024 dell’Università di Milano-Bicocca prevede investimenti di oltre 90 milioni per infrastrutture e progetti di ricerca, con focus sulla mobilità sostenibile e inclusione.
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha presentato il suo nuovo Report di sostenibilità 2024, evidenziando diverse iniziative volte a rendere l’ateneo sempre più sostenibile e inclusivo, con interventi significativi presso i campus di Milano e Monza. Tra i progetti già realizzati, spiccano i 7.000 metri quadri di ecosistema urbano completati presso il Vivaio, mentre sono in programma ulteriori 20.000 metri quadri con la costruzione dell’edificio U10, dedicato alla formazione avanzata e alla residenza universitaria.
Il documento, redatto dal Comitato BASE (Bicocca Ambiente Società Economia) in collaborazione con il Settore Sostenibilità, include un Piano Strategico che prevede investimenti ministeriali di oltre 90 milioni di euro per le infrastrutture. A questi si sommano 89 milioni di euro destinati ai progetti di ricerca dei dipartimenti di eccellenza, finanziati anche con fondi straordinari del PNRR.
Il report sottolinea inoltre un aumento del 25% nelle attività di public engagement durante il 2023, rispetto all’anno precedente, con numerose iniziative di divulgazione scientifica e partecipazione estese alla comunità locale. Un’altra iniziativa degna di nota è il progetto BiUniCrowd, che ha coinvolto l’ateneo in attività di crowdfunding, con il 52% dei progetti sponsorizzati da enti esterni.
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, nei prossimi tre anni l’Università ha pianificato la costruzione di cinque velostazioni, strutture pensate per incentivare l’uso della bicicletta e ridurre l’uso dell’auto privata, migliorando la qualità dell’aria. Le prime velostazioni, situate presso l’edificio U6, saranno operative entro il 2025.