Università Bologna, Parma e Napoli nel piano student housing iGeneration

Con il fondo iGeneration in arrivo 2.800 posti letto per studenti a Napoli, Parma, Firenze, Padova e nel campus dell’Università di Bologna
Parte ufficialmente il programma di co-investimento da 300 milioni di euro siglato tra il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI, e CDP Real Asset SGR, società del Gruppo CDP, con l’obiettivo di potenziare in Italia le infrastrutture sociali dedicate all’abitare. L’iniziativa è stata presentata oggi durante una conferenza stampa.
La prima operazione selezionata è il fondo iGeneration, gestito da Investire SGR (Gruppo Banca Finnat), destinato a colmare la carenza di alloggi per studenti fuori sede e giovani lavoratori. L’accordo segna il primo programma nazionale del FEI in Europa nell’ambito dell’edilizia sociale e prevede un percorso di co-investimento con il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (FNAS), gestito da CDP Real Asset, focalizzato in particolare su student housing e senior housing.
Il fondo iGeneration punta a realizzare circa 2.800 nuovi posti letto a tariffe accessibili sul territorio italiano. Il piano prevede un impegno economico congiunto di 50 milioni da parte del FEI e di CDP Real Asset, a cui si aggiungono ulteriori 100 milioni provenienti da investitori privati.
Tra i progetti più imminenti, si avviano alla conclusione i lavori dello studentato di via Ferraris a Napoli, il primo cantiere di iGeneration, che sarà inaugurato il prossimo autunno. Il complesso nasce dalla riqualificazione di un ex edificio direzionale di oltre 15.000 metri quadrati, trasformato in una residenza per studenti con 500 posti letto, spazi di coworking e servizi integrati.
Oltre alla struttura napoletana, nei prossimi due anni il fondo completerà ulteriori iniziative già avviate a Padova, Forlì (campus dell’Università di Bologna), Parma e Firenze, oltre a lanciare nuovi interventi attualmente in fase di valutazione.