Università di Firenze, una Task Force per il Benessere di Studenti e Personale

L’Ateneo fiorentino avvia una cabina di regia per promuovere il benessere fisico e psicologico di docenti, personale e studenti, con iniziative a sostegno della comunità universitaria.
Per la prima volta, l’Università di Firenze ha avviato una cabina di regia volta a “promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale della comunità universitaria”. La task force è presieduta da Maria Paola Monaco, delegata all’Inclusione e alla Diversità presso l’Ateneo, e ha tenuto un primo incontro in cui sono stati delineati i progetti destinati al personale tecnico-amministrativo e ai collaboratori linguistici. Durante il confronto, si sono approfondite diverse tematiche, come il supporto psicologico, l’apertura di uno sportello dedicato alla consulenza alimentare, la collaborazione con il Cus per l’organizzazione di centri estivi e l’allestimento di un nido aziendale.
La rettrice Alessandra Petrucci ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa: “È un passo significativo per costruire un ambiente di lavoro sano e inclusivo nella nostra realtà universitaria. Con questa task force intendiamo sviluppare una cultura del sostegno e della cura che possa incentivare la partecipazione e la soddisfazione del nostro personale”.
Anche il direttore generale dell’Università di Firenze, Marco Degli Esposti, ha sottolineato l’obiettivo del progetto: “Valorizzare il capitale umano. Le iniziative presentate, come il supporto psicologico e il servizio di consulenza alimentare, sono solo alcuni degli interventi con cui intendiamo rispondere alle esigenze del nostro personale, creando un contesto universitario più attento al benessere collettivo”.