Università di Palermo, al via il progetto “Percorsi di dialogo”

L’Università di Palermo lancia “Percorsi di dialogo” per favorire il confronto tra culture e religioni con seminari e incontri sul territorio.
Favorire il confronto tra culture e religioni, creando occasioni di incontro tra le diverse comunità presenti in Sicilia. È questo l’obiettivo del progetto Percorsi di dialogo, promosso dall’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università di Palermo. Il programma prevede quattro seminari laboratoriali e un evento conclusivo.
Il primo appuntamento, intitolato Credo nel dialogo: costruire ponti tra fedi, si terrà lunedì 17 marzo alle ore 16 in via Maqueda 324, alla presenza dell’assessore Nuccia Albano. Il seminario sarà condotto dalla professoressa Roberta Ricucci dell’Università di Torino e si inserisce all’interno della Settimana contro le discriminazioni razziali, in programma dal 17 al 21 marzo 2025. L’incontro approfondirà il valore del dialogo interreligioso come strumento per rafforzare la comprensione e l’interazione tra culture nella società contemporanea.
“L’attuazione congiunta del progetto – ha dichiarato l’assessore Nuccia Albano – consentirà di avviare analisi, approfondimenti e riflessioni finalizzate alla comprensione, al superamento della polarizzazione ‘noi-loro’, alla valorizzazione della pluralità, della coesistenza pacifica e dell’educazione alla pace. Il progetto sarà anche un’occasione per approfondire il dialogo interculturale e interreligioso attraverso incontri con esperti, studenti, rappresentanti istituzionali, associazioni e organizzazioni del territorio”.
All’incontro inaugurale prenderanno parte, tra gli altri, la dottoressa Maria Letizia Di Liberti, dirigente del Dipartimento Famiglia e Politiche sociali, e il professore Costantino Visconti, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali dell’Università di Palermo.