Università di Torino: arte e laboratori per il benessere degli studenti

arte e laboratori

Arte e benessere all’Università di Torino: laboratori e concerti aperti anche al pubblico per crescere con creatività e resilienza.

L’Università di Torino punta sul benessere degli studenti attraverso un programma innovativo che utilizza l’arte come strumento di crescita personale e collettiva. Le iniziative spaziano dal teatro alla danza, fino alla musica, offrendo laboratori che favoriscono una rielaborazione condivisa di eventi traumatici come le pandemie o le guerre. Tra gli obiettivi principali ci sono lo sviluppo di competenze legate alla gestione delle emozioni, comunicazione, resilienza, problem solving, creatività e flessibilità.

Le attività si svolgono all’interno degli spazi universitari, distribuiti tra i diversi poli, con l’intento di trasformare luoghi tradizionalmente dedicati allo studio in ambienti di arricchimento culturale. Questi laboratori extracurriculari sono progettati per coinvolgere la comunità universitaria in esperienze artistiche stimolanti e innovative.

Tra gli appuntamenti in programma, il concerto Marimba in Suono, a cura di Cesare Fornasiero del Conservatorio di Torino, si terrà il 31 gennaio nell’Auditorium del Complesso Aldo Moro. Gli eventi e i laboratori, aperti anche a partecipanti esterni in base alla disponibilità, permettono un’interazione tra studenti e comunità esterna, ampliando il dialogo culturale.

Il calendario delle iniziative, costantemente aggiornato, è consultabile online sia sulla pagina web del progetto Facciamo Arte sia sul sito ufficiale dell’Università di Torino.