Università di Udine: studio sulle donne e la scelta delle materie STEM

Uno studio dell’Università di Udine analizza il ruolo della famiglia e degli insegnanti nella scelta delle materie STEM da parte delle studentesse.
La decisione di intraprendere un percorso universitario in ambito scientifico si forma spesso molto prima del diploma, con un’influenza significativa già negli anni della scuola media. È quanto emerge dall’indagine “Giovani donne e materie Stem”, condotta dall’Università di Udine con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Lo studio, reso noto oggi dall’ateneo, ha analizzato la propensione degli studenti delle scuole superiori e degli universitari a iscriversi a corsi di laurea scientifici, evidenziando il ruolo determinante di insegnanti, genitori e ambiente familiare nelle scelte accademiche.
I dati, raccolti tra novembre e dicembre 2023 attraverso questionari, mostrano che le studentesse delle scuole superiori sono particolarmente influenzate dai docenti e dalle esperienze in famiglia nel loro rapporto con le discipline scientifiche. Un aspetto significativo è che la probabilità di iscriversi a un corso STEM è maggiore tra i figli di genitori non laureati rispetto a quelli con genitori laureati in ambiti non scientifici, a conferma del forte impatto dell’ambiente familiare sulle scelte educative.
Lo studio, redatto dai ricercatori Alessio Fornasin e Laura Pagani, ha coinvolto circa 1.570 studenti delle scuole superiori e 2.442 rispondenti tra studenti e laureati delle Università di Udine e Trieste. L’indagine rientra in un progetto dell’Università di Udine volto a ridurre il divario di genere nell’accesso alle materie STEM, con un focus sulle studentesse.
Un ulteriore dato interessante riguarda il modello genitoriale: le figlie tendono a seguire l’esempio della madre, mentre i figli maschi si orientano più verso le scelte paterne. Questo fenomeno, spiegano i ricercatori, suggerisce che le decisioni educative dei genitori, anche quando non si traducono in consigli espliciti, esercitano un’influenza indiretta ma determinante sulle scelte accademiche e professionali dei figli.