Italia sesta in Europa per brevetti oncologici

Italia al sesto posto in Europa per brevetti oncologici e startup emergenti, grazie al forte supporto di università ed enti di ricerca.
Il numero di brevetti per le tecnologie oncologiche è in calo in Europa, e le startup in fase di crescita avanzata scarseggiano. Tuttavia, l’Italia si distingue nel panorama europeo, classificandosi al sesto posto per numero di brevetti legati alla lotta contro il cancro e mostrando un ecosistema particolarmente fertile per le startup emergenti, che rappresentano il 46% del totale. Questo risultato è reso possibile dal contributo significativo di enti di ricerca e atenei.
A rivelarlo è il rapporto “Nuove frontiere in oncologia” dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo), che ha analizzato il periodo tra il 2010 e il 2021. Il documento, pubblicato in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, mette in evidenza le criticità del sistema europeo di innovazione oncologica. “I dati di questo studio devono servire da campanello d’allarme per il sistema europeo di innovazione oncologica”, ha dichiarato António Campinos, presidente dell’Epo, sottolineando che il settore rappresenta non solo una speranza per i pazienti, ma anche una grande opportunità di sviluppo.
Secondo il rapporto, l’Europa registra un alto numero di startup nelle fasi iniziali, ma gli Stati Uniti restano nettamente avanti per quanto riguarda le aziende in fase di crescita avanzata: il 40% delle startup americane rientra in questa categoria, contro il 24% di quelle europee. Nonostante ciò, il nostro Paese si posiziona tra i leader dell’innovazione oncologica, con 80 startup attive e un primato nel tasso di nuove imprese in fase embrionale.
Lo studio evidenzia anche il ruolo fondamentale degli enti di ricerca pubblici, che hanno contribuito direttamente o indirettamente al 59,5% delle startup italiane, una percentuale nettamente superiore alla media europea, che si attesta al 34,9%. Un dato che sottolinea il valore strategico delle collaborazioni tra istituzioni accademiche e imprese per lo sviluppo di nuove soluzioni nella lotta contro il cancro.