20 anni di successi per Scienze della Comunicazione a Tor Vergata: un evento per celebrare l’eccellenza

Università di Roma Tor Vergata

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata festeggia i suoi 20 anni. Un evento speciale con ospiti d’eccezione, tra cui Gianni Riotta, e una crescita continua nelle classifiche universitarie.

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata, istituito nel 2004, festeggia i suoi primi vent’anni. L’importante traguardo verrà celebrato il 15 ottobre dalle 9:30 alle 14:00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia. Tra gli ospiti di spicco, il celebre giornalista Gianni Riotta interverrà su un tema attuale e di grande impatto: l’intelligenza artificiale e il suo ruolo nella comunicazione e nel giornalismo.

L’evento includerà anche una serie di workshop tematici dedicati a intelligenza artificiale e giornalismo, data journalism, data visualization e la creazione di podcast, per approfondire strumenti e tecniche moderne della comunicazione. Alcuni dei nomi più influenti nel panorama giornalistico e della comunicazione, attivi all’interno del corso di laurea, saranno protagonisti: Marco Damilano, Michela Ponzani, Marco Ferrazzoli, Roberta Casale, Marco Palma e Giovanni Miele.

Il corso di laurea ha raggiunto un importante riconoscimento nella classifica del Censis del 24 luglio 2024, che lo ha posizionato al secondo posto tra tutti i corsi di Scienze della Comunicazione delle università statali italiane per l’anno accademico 2024/2025, con un salto di due posizioni rispetto al biennio precedente, dove occupava il quarto posto. Si è inoltre classificato primo nella regione Lazio.

I dati del corso sono in costante crescita: tra il 2022 e il 2023, il numero degli iscritti è aumentato da oltre 500 a più di 600 studenti. Anche la percentuale di studenti che riescono a conseguire almeno 40 crediti formativi universitari (CFU) in un anno è migliorata, passando dal 28% del 2020 al 38% nel 2022. Un altro dato significativo riguarda l’internazionalizzazione: la percentuale di CFU ottenuti all’estero dagli studenti è passata dal 5% nel 2018 a quasi il 20% nel 2023. L’Indicatore di Regolarità degli Studi (iC02), che misura la percentuale di laureati entro la durata legale del corso, ha registrato un miglioramento, passando dal 34,5% del 2022 al 46% del 2023.

La cerimonia di apertura vedrà i saluti istituzionali di Lucia Ceci, direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, insieme alla coordinatrice del corso di laurea, Claudia Gina Hassan. Tra i fondatori del corso, saranno presenti Giovanni Dessì, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Alessandro Ferrara, ordinario di Filosofia Politica, e Tonino Griffero, ordinario di Estetica, tutti afferenti allo stesso dipartimento. L’evento si concluderà con la proiezione di video realizzati dagli studenti del Corso di Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria, a testimonianza della creatività e della preparazione degli studenti di Scienze della Comunicazione.