Federico II e Iniziativa: accordo per innovazione e ricerca europea

CeSMA

CeSMA della Federico II e Iniziativa insieme per potenziare ricerca e sviluppo con fondi Horizon Europe e NextGenerationEU.

Promuovere la ricerca e lo sviluppo innovativo su scala europea è l’obiettivo dell’accordo siglato tra il CeSMA, Centro di Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Università Federico II, e Iniziativa, società di consulenza manageriale leader nello sviluppo di imprese e territori.

Il CeSMA, centro di eccellenza tecnologica della Federico II, si distingue per la promozione di metodologie e tecnologie all’avanguardia nei settori STEM e per il trasferimento tecnologico. Gestisce i laboratori di ricerca dell’ateneo e le infrastrutture del polo di San Giovanni a Teduccio, un punto di riferimento per l’innovazione a Napoli. Questa nuova collaborazione mira a rafforzare l’attività dei laboratori federiciani, supportandoli nell’accesso ai programmi europei di finanziamento come Horizon Europe e NextGenerationEU.

Secondo Domenico Accardo, direttore del CeSMA, «Questa collaborazione si inserisce nel percorso di internazionalizzazione che la Federico II promuove per valorizzare il modello ‘Napoli Est’ come esempio di sviluppo sostenibile. L’accordo rappresenta un passo strategico per garantire il futuro delle nostre attività di ricerca e trasferimento tecnologico».

Iniziativa, con sedi a Napoli, Roma, Milano, Torino e Bruxelles, vanta oltre 40 anni di esperienza nel supporto a investimenti in ricerca e sviluppo. Negli ultimi 15 anni ha facilitato oltre 500 milioni di euro in progetti R&D e 2,2 miliardi di euro in attività produttive. «Collaborare con il CeSMA per valorizzare le eccellenze scientifiche del nostro territorio è motivo di orgoglio e stimolo», ha dichiarato Ivo Allegro, CEO di Iniziativa.

L’obiettivo del progetto è costruire un ecosistema competitivo che rafforzi il ruolo del polo di San Giovanni come hub di innovazione e attragga talenti e investimenti. Grazie a un approccio sinergico, Iniziativa supporterà il CeSMA nello scouting di opportunità europee, nella costruzione di partnership internazionali e nel trasferimento tecnologico, valorizzando i risultati della ricerca scientifica.

Questo accordo arriva in un momento cruciale per il Mezzogiorno, dove Horizon Europe e NextGenerationEU stanno offrendo opportunità uniche per la crescita economica e tecnologica. Rafforzare le infrastrutture scientifiche locali e il loro impatto sul mercato è essenziale per creare una crescita durevole e sostenibile. L’iniziativa conferma il ruolo della Federico II e del CeSMA come pilastri dell’innovazione nel Sud Italia, contribuendo al rilancio economico del territorio.