Friuli Venezia Giulia: un investimento nella formazione superiore

Accordo nuovo polo universitario

Un polo universitario moderno e funzionale per Università di Trieste, Università di Udine e Isia Design. Operativo dal 2026/27 grazie a un investimento regionale di 11 milioni.

Il sostegno alla formazione universitaria in Friuli Venezia Giulia ha visto un incremento significativo negli ultimi anni, come evidenziato dall’assessora regionale al Lavoro, Formazione e Università, Alessia Rosolen. “Nel 2022 i Consorzi universitari regionali ricevevano circa 520mila euro annui; nel 2024 questa cifra è salita a oltre 920mila euro, con il Consorzio di Pordenone come principale beneficiario”, ha dichiarato.

Tra il 2016 e il 2018 i fondi destinati ai Consorzi universitari ammontavano a circa 15 milioni di euro, mentre nella programmazione 2019-2021 sono aumentati a 26 milioni. “Questo impegno proseguirà nei prossimi anni con una visione condivisa con università e territori per rispondere alle esigenze di competenze richieste dai tessuti produttivi locali”, ha aggiunto Rosolen.

Una nuova sede per Pordenone

Tra i principali interventi previsti, spicca la realizzazione di una nuova sede universitaria nell’ambito della rigenerazione urbana del Centro direzionale Galvani di Pordenone. La Regione contribuirà con 11 milioni di euro, parte dei 50 milioni stanziati nel bilancio 2024 per l’edilizia universitaria.

L’obiettivo è creare spazi moderni e funzionali, tra cui aule didattiche, laboratori e alloggi per studenti, destinati agli iscritti delle Università di Trieste e Udine, oltre che di Isia Design. La nuova sede, che si estenderà su oltre 5.000 metri quadrati, sarà operativa dall’anno accademico 2026/27 e risponderà all’aumento di iscritti e corsi che ha reso insufficiente il Polo di via Prasecco.

Un accordo per la formazione d’eccellenza

La realizzazione del nuovo polo universitario è parte di un accordo di programma sottoscritto da Comune di Pordenone, Regione, Università di Trieste e Udine, Consorzio Universitario di Pordenone, Isia Design Roma e Ardis Fvg. Questo intervento non solo rivitalizzerà il Centro Valle, ma amplierà anche l’offerta formativa attraverso la collaborazione tra istituzioni universitarie e territoriali.

“A questo progetto si aggiunge l’acquisto di ulteriori spazi per la nuova sede dell’Its Alto Adriatico, un’operazione finanziata dalla Regione anche per il 2025”, ha precisato Rosolen. Nel giro di due anni, il Friuli Venezia Giulia avrà un polo universitario all’avanguardia, con una vasta gamma di percorsi di alta formazione garantiti dalle Università, da Isia Design e dal sistema degli Its.