Il matematico Bozhidar Velichkov vince il Premio Fubini 2024 a Torino

Il docente dell’Università di Pisa riceve il prestigioso riconoscimento per i suoi contributi alla Teoria della Regolarità e ai Problemi di Frontiera Libera, consolidando la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale.
Bozhidar Velichkov, 39 anni, professore ordinario presso l’Università di Pisa, ha ottenuto il prestigioso Premio Fubini 2024. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso l’Oratorio San Filippo di Torino, con la partecipazione di esponenti del mondo accademico e scientifico. Il riconoscimento, intitolato alla memoria del matematico Guido Fubini (nato a Venezia nel 1879 e deceduto a New York nel 1943), è finanziato dalla famiglia Fubini-Jacobs ed è conferito dall’Associazione Subalpina Mathesis.
L’ateneo pisano ha sottolineato l’importanza delle ricerche di Velichkov, definendolo un “matematico raffinato e profondo”, capace di fornire “contributi di eccezionale rilevanza alla Teoria della Regolarità”. In particolare, il docente ha concentrato i suoi studi sui problemi a frontiera libera, un campo complesso e di fondamentale interesse per la matematica applicata. Negli ultimi anni, i suoi lavori si sono focalizzati sul problema di Bernoulli a due fasi e su problematiche legate ai problemi a frontiera libera vettoriali, temi che ne hanno consolidato la fama internazionale.
La commissione del Premio Fubini ha lodato la “ricca messe di risultati innovativi e originali” raggiunti da Velichkov, riconoscendolo come uno degli “analisti più noti e maturi della sua generazione” e sottolineando il suo peso a livello internazionale.
Nato nel 1985, Velichkov ha iniziato il suo percorso accademico presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, per poi ricoprire il ruolo di Assistant Professor presso l’Université Grenoble Alpes. Nel 2019 è stato nominato professore associato all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha ottenuto l’ERC Grant nello stesso anno. Questo traguardo gli ha permesso di tornare all’Università di Pisa nel 2020, dove oggi insegna al Dipartimento di Matematica come professore ordinario.
Durante la cerimonia, Velichkov ha illustrato le sue ricerche nell’ambito del Calcolo delle Variazioni e delle Equazioni Differenziali Parziali (Edp), con particolare attenzione alla Teoria della Regolarità. Attualmente, gran parte della sua attività scientifica si concentra sui Problemi di Frontiera Libera, un’area di studio che esamina la struttura fine delle soluzioni ai problemi variazionali e alle Edp.