Napoli: nuova sede per la Scuola Superiore Meridionale

La Scuola Superiore Meridionale si trasferisce in un’ala del Palazzo Federico II grazie a un accordo con l’Agenzia del Demanio.
Napoli ospiterà una nuova sede della Scuola Superiore Meridionale, un ente pubblico universitario autonomo dedicato al progresso del sistema accademico e alla cooperazione con altre istituzioni, sia nazionali che internazionali. L’Agenzia del Demanio ha concesso gratuitamente per 19 anni una parte dello storico edificio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, situato nel centro della città.
Grazie a un’intesa tra l’università e la Scuola Superiore Meridionale, gli spazi del complesso di Corso Umberto I sono stati ripartiti, assegnando alla Scuola Superiore l’ala accessibile da via Mezzocannone. Questa porzione dell’immobile, che dal 2022 è sotto la gestione autonoma della Scuola, è attualmente in fase di ristrutturazione. I lavori, sostenuti dall’ente, prevedono un investimento di oltre 5 milioni di euro per adeguare gli spazi alle nuove esigenze.
La Scuola Superiore Meridionale, istituita in via sperimentale nel 2018 e diventata un ente pubblico universitario nel 2022, rappresenta un punto di riferimento per l’alta formazione e la ricerca, arricchendo l’offerta accademica napoletana con una nuova sede nel cuore della città.